NERVO - È l'ottavo paio di nervi cranici. E impropriamente chiamato acustico, essendo costituito da una parte che serve realmente alla percezione delle onde sonore e s'inizia dagli elementi sensoriali [...] , i nervi cranici. Hanno una struttura microscopica bene definita che li fa rassomigliare a quelli della nevroglia donde i nomi di neurinoma (Verocay), glioma periferico (Lhermitte), schwannoma (Masson). Assai più raramente le neoformazioni ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] percorre l'abbozzo del midollo spinale in tutta la sua lunghezza. Il canale è contornato da un grosso strato di nevroglia.
La forma con la quale si presenta nelle sezioni trasversali la sostanza grigia, come pure la quantità assoluta e relativa ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ
Nicola PENDE
Vittorio CHALLIOL
. Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] in rapporto con alterazioni vasali; depositi di grasso soprattutto nelle cellule gangliari, ma anche nelle cellule di nevroglia e lungo i vasi; atrofia delle cellule corticali; degenerazione granulo-vacuolare, specialmente nelle cellule del corno d ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] di un sistema periferico di sottili filamenti disposti a raggiera (raggiera pericellulare), in rapporto con la nevroglia, e di una rete neurofibrillare endocellulare costituita da fili che si ramificano e anastomizzano tra loro, addensandosi ...
Leggi Tutto
RAMÓN y CAJAL, Santiago
Giuseppe Montalenti
Istologo, nato a Petilla de Aragón, in Navarra, il i° maggio 1852, morto a Madrid il 17 ottobre 1934. Il suo nome si scrive anche Ramon Caja, ed è spesso [...] dal R. y C. e dai suoi allievi, applicando i suoi metodi, opportunamente modificati, ai connettivi, particolarmente alla nevroglia.
Opere principali: Molti dei lavori suoi e della scuola sono pubblicati nella Revista trimestral de histologia, da lui ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] , dei lobi olfattori. Inoltre, dopo un primo capitolo di carattere generale sulla cellula nervosa, contiene un capitolo sulla nevroglia e uno sui metodi di impregnazione metallica derivati dalla "reazione nera", ed è corredato da 24 pregevoli tavole ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] dal neurite. Questa modalità di azione sembra particolarmente importante nella regolazione delle attività endocrine dell'ipofisi.
Nevroglia. - La nevroglia è concepita oggi come un insieme di cellule distinte che per reciproci contatti, per intreccio ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] puntiformi frequenti nel delirium tremens, i disfacimenti delle cellule e delle fibre nei centri nervosi con aumento della nevroglia. Né sono mancate ricerche istologiche nei centri nervosi di animali intossicati con l'alcool. Se non che nel ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] poter ricevere, condurre e trasmettere gli impulsi nervosi. Inoltre, sono presenti altri tipi cellulari, quali le cellule della nevroglia e le cellule accessorie.
Neurone
Il neurone è costituito da un corpo cellulare, detto anche pirenoforo o soma ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] . - Il glioma è il tumore che più frequentemente sorge dal cervello (e dal cervelletto) per proliferazione blastomatosa della nevroglia. Si sviluppa da ogni località dell'organo assumendo proporzioni diverse, da un chicco di granoturco a un uovo di ...
Leggi Tutto
nevroglia
nevroġlìa (o neuroġlìa) s. f. [comp. di nevro- (o neuro-) e glia]. – In anatomia, lo stroma interstiziale dell’encefalo e del midollo spinale costituito dalle cellule di n., elementi di origine ectodermica (astrociti, oligodendrociti,...
nevroglico
nevròġlico (o neuròġlico) agg. [der. di nevroglia (o neuroglia)] (pl. m. -ci). – Di nevroglia, che costituisce la nevroglia: cellula nevroglica.