• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Biografie [142]
Medicina [95]
Temi generali [61]
Cinema [54]
Psicoterapia [49]
Psicologia sociale [49]
Psicologia generale [50]
Letteratura [45]
Psicologia dell eta evolutiva [46]
Psicanalisi [45]

Neuroendocrinologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuroendocrinologia FFred Stutinsky di Fred Stutinsky Neuroendocrinologia sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] (morbo di Basedow) e, viceversa, si pensava che il gozzo esoftalmico (Basedow) fosse il fattore determinante di una nevrosi dovuta a un eccesso di ormone tiroideo nel sangue, eccesso che genera nervosismo, ipereccitabilità e instabilità emotiva. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – ORMONE DELLA CRESCITA

identificazione

Dizionario di Medicina (2010)

identificazione In psicologia, il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera uguale a un altro, o tutt’uno con esso; le prime i. avvengono in età infantile e riguardano i genitori [...] tratto di carattere. Essa può essere primaria (del bambino coi genitori) o regressiva (nei conflitti pulsionali e in nevrosi e psicosi); in questa eventualità può essere totale (nello psicotico e nella formazione del Super-io nell’individuo sano ... Leggi Tutto

INVARIABILI, NOMI E AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

INVARIABILI, NOMI E AGGETTIVI I nomi e gli aggettivi invariabili sono quelli che mantengono la forma del singolare anche al plurale. Sono di vario genere. • I nomi che terminano con la vocale accentata [...] specie, le congerie, le temperie • Gli aggettivi e i nomi femminili in -i numeri pari, squadre dispari, le ipotesi, le analisi, le nevrosi • I nomi composti da due verbi o da un verbo e un nome femminile singolare i saliscendi, i posacenere, i va e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

labilita emotiva

Dizionario di Medicina (2010)

labilità emotiva Sintomo molto comune nelle malattie nervose, specie in quelle in cui le lesioni sono diffuse. Ogni minima emozione turba notevolmente il paziente, che con facilità si irrita, si deprime, [...] il quadro di l. e. è condizione molto comune, non su base lesionale ma su base psicogena; determina nel paziente notevole turbamento per stimoli emotivi anche oggettivamente lieti. Molto evidente e frequente nelle distimie e nelle nevrosi isteriche. ... Leggi Tutto

fuga

Enciclopedia on line

Astronomia Velocità di f. La velocità che deve possedere un corpo lanciato verticalmente dalla superficie di un astro per sfuggire al campo gravitazionale dell’astro stesso. In tabella sono date le velocità [...] nella malattia Denominazione introdotta da S. Freud per designare il processo mediante il quale il soggetto cerca nella nevrosi il modo per sfuggire ai propri conflitti psichici. Musica Forma musicale contrappuntistica in stile imitativo, in cui un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – TEMI GENERALI – PSICHIATRIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ELETTROTECNICA
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – VANGELI APOCRIFI – CONDENSATORE – PSICHIATRIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuga (1)
Mostra Tutti

AYCKBOURN, Alan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Drammaturgo inglese, nato a Londra il 12 aprile 1939. Ha compiuto gli studi a Hailebury e all'Imperial Service College (Hertfordshire) dedicandosi poi alla carriera teatrale. Dopo una lunga esperienza [...] Scribe e Feydeau. Il suo è un teatro brillante, misurato, mai volgare, attento a cogliere e a scoprire le piccole o grosse nevrosi, i tic, gli atteggiamenti e le manie, le trappole e le evasioni della piccola e media borghesia inglese (e non soltanto ... Leggi Tutto
TAGS: TENNESSEE WILLIAMS – LONDRA – CECOV

GASTROSPASMO

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTROSPASMO (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e σπασμός "convulsione"; ted. Magenspasmus) Leonardo Alestra L'osservazione radiologica e interventi chirurgici laparatomici hanno dimostrato l'esistenza [...] s'accompagnano a dolori violenti all'epigastrio. La cura dev'essere diretta contro lo stato neurastenico generale, in cui la nevrosi gastrica per lo più s'inquadra, o contro la lesione dello stomaco che la sostiene. In via sintomatica si useranno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTROSPASMO (2)
Mostra Tutti

QUERELANTI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUERELANTI Ernesto Lugaro . La rivendicazione legale dei proprî presunti diritti assume in certi individui a temperamento paranoico (v. paranoia) i caratteri di un delirio lucido, sistematizzato, ostinatissimo. [...] . Una disposizione latente ai delirî di querela può manifestarsi negli alcoolisti cronici o nella senilità o in seguito a ripetute crisi d'esaltamento maniaco, o nelle lunghe traversie per il conseguimento d'un indennizzo per nevrosi traumatica. ... Leggi Tutto

Fumetto

Il Libro dell'Anno 2000

Marco Bussagli Fumetto Le parole viaggiano tra le nuvole Raccontare per testo e immagini di Marco Bussagli 12 febbraio Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] mondo, accompagnando milioni di lettori alla scoperta di un microcosmo di bambini nel quale si riflettono gli umori, le nevrosi, le illusioni e le frustrazioni del macrocosmo degli adulti, americani in particolare, della società occidentale in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MANDRAKE THE MAGICIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumetto (8)
Mostra Tutti

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] e avere reagito riducendo la realtà a poche unità elementari governate da rigorose regole combinatorie, viene preso dalla nevrosi opposta, quella di un’oppressione claustrofobica derivatagli dai limiti e dalle geometrie da lui stesso creati a difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 41
Vocabolario
nevròṡi
nevrosi nevròṡi (o neuròṡi) s. f. [der. di nevro- (o neuro-), col suff. medico -osi]. – 1. Condizione di sofferenza della psiche, di natura assai varia, che si manifesta con ansia, irritabilità, fobie, ossessioni, compulsioni, e anche disturbi...
isterìa
isteria isterìa s. f. [der. di isterico]. – In medicina e psichiatria, forma di nevrosi (detta anche isterismo) caratterizzata da varî disturbi psichici e da sintomi sensoriali e motorî (stati depressivi e di angoscia, accessi nervosi, delirio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali