Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] apparsi fino al 1924 sono un campionario esauriente delle sue idee, dei suoi rapporti umani e artistici, della sua nevrosi. Nel dopoguerra è a Parigi: il clima è cambiato perché su ‟Littérature" appaiono i nomi di Lautréamont, Radiguet, Cendrars ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] problema urgente che aveva serie implicazioni non solo mediche, ma anche militari in relazione ai numerosi casi di nevrosi di guerra che si verificarono durante il primo conflitto mondiale: al deperimento fisico e a disturbi organici si associavano ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] propose, nel clima delle lotte di fabbrica del periodo, un’analisi marxista del rapporto tra classi sociali e nevrosi (in Inchiesta, III (1973), 10, pp. 5-18, tradotto in tedesco, francese e spagnolo; ristampato in L’altra pazzia. Mappa antologica ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] 'ampia, anche se discussa, letteratura sostiene che l'impostazione psichica generale dell'individuo, oltre all'aspetto psicopatologico delle nevrosi e delle psicosi, è legata a una serie di avvenimenti che vanno dalla gravidanza fino alla nascita, e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Khan, Robert Stoller, Mervin Glasser, Evelyne Kestemberg, inquadrò come momento di passaggio tra nevrosi e psicosi (con A. Novelletto, La scelta inconscia fra nevrosi e perversione in adolescenza, in Neuropsichiatria infantile, 1982, n. 256-257, pp ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] come medico, intellettuale, polemista, e che era noto negli ambienti ecclesiastici per i suoi studi sul rapporto fra nevrosi e santità.
Nel 1915, all’entrata dell’Italia nel primo conflitto mondiale, padre Pio fu arruolato nel regio esercito ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] , lesse, nel 1950, il Trattato di psicoanalisi (1949) e, l’anno successivo, quello di Otto Fenichel (Trattato di psicoanalisi delle nevrosi e delle psicosi, Roma 1951, trad. it. di The psychoanalytic theory of neurosis, New York 1945). Proprio da un ...
Leggi Tutto
Narcisismo
Antonino Lo Cascio
Luciana De Franco
Il termine fa esplicito riferimento al mito greco di Narciso e indica la tendenza e l'atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria [...] investe l'Io, avendo disinvestito gli oggetti esterni. Il narcisismo diviene così il tratto che differenzia le psicosi dalle nevrosi. Dopo il 1920 Freud procede a una revisione critica della propria teoria introducendo la nozione di Es e riformula ...
Leggi Tutto
Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] regressione, cioè un ritorno a comportamenti infantili in apparenza superati. La perversione sarebbe il versante negativo della nevrosi (v.), perché, mentre il nevrotico inibisce le sue fantasie erotiche impedendo loro di tradursi automaticamente in ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] nel quale la dimostrazione dell'influenza esercitata dai diversi momenti etiopatogenetici sul determinismo delle differenti modalità della nevrosi, l'abbozzo di una teoria esplicativa dell'attacco isterico, l'interpretazione di molti attacchi come ...
Leggi Tutto
nevrosi
nevròṡi (o neuròṡi) s. f. [der. di nevro- (o neuro-), col suff. medico -osi]. – 1. Condizione di sofferenza della psiche, di natura assai varia, che si manifesta con ansia, irritabilità, fobie, ossessioni, compulsioni, e anche disturbi...
isteria
isterìa s. f. [der. di isterico]. – In medicina e psichiatria, forma di nevrosi (detta anche isterismo) caratterizzata da varî disturbi psichici e da sintomi sensoriali e motorî (stati depressivi e di angoscia, accessi nervosi, delirio,...