di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...]
J.B. Abramson, F.C. Arterton, G.R. Orren, The electronic commonwealth, New York 1988.
S. Rodotà, Repertorio di fine secolo, Roma-Bari 1992.
S.P. Huntington, The third wave, Norman 1993 (trad. it. Bologna 1995).
G. Sartori, Democrazia, Milano 1993.
D ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] Editori Riuniti, 1997).
Huntington, S., The third wave. Democratization in the late twentieth century, Norman: University 137-189.
Neumann, F., The democratic and the authoritarian State, New York: The Free Press, 1957 (tr. it.: Lo Stato democratico ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] superexecutive power and political underdevelopment in Russia, in Russia in the new century: stability or disorder? (a cura di V. E. Rizzoli, 1992).
Huntington, S. P., The third wave: democratization in the late twentieth century, Norman: University ...
Leggi Tutto
Politologo statunitense (New York 1927 - Martha's Vineyard, Massachusetts, 2008). Intellettuale prolifico e sistematico, si è occupato delle modalità e delle esperienze di controllo politico sulle organizzazioni [...] crisis of democracy (1975; trad. it. 1977). Negli anni Novanta H. ha pubblicato alcuni importanti lavori tra cui The third wave. Democratization in the late twentieth century (1991; trad. it. 1995) e il più noto e discusso The clash of civilization ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] Milano: Angeli, 1975).
Huntington, S. P., The third wave: democratization in the late twentieth century, Norman: University of . P., The clash of civilizations and the remaking of world order, New York: Simon & Schuster, 1996 (tr. it.: Lo scontro ...
Leggi Tutto
new wave
‹ni̯ùu u̯èiv› locuz. ingl. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. e agg. – Espressione che traduce il fr. nouvelle vague (v.), adoperata dapprima negli Stati Uniti d’America verso la fine degli anni ’70 del Novecento con...
nouvelle vague
〈nuvèl vaġ〉 locuz. f., fr. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – Denominazione assunta tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento da un gruppo di giovani cineasti francesi (Godard, Malle,...