• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [461]
Biografie [287]
Arti visive [206]
Storia [41]
Religioni [16]
Letteratura [14]
Musica [10]
Economia [6]
Diritto [5]
Medicina [5]
Diritto civile [4]

LANDI, Neroccio dei

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Neroccio dei Francesco Sorce Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] 'abate Bernardi, accostando a esse per ragioni opinabili di consonanza stilistica, i pannelli di Raleigh e l'Annunciazione di New Haven. Non agli anni Settanta come si ritiene di consueto, bensì dopo il 1481, secondo Seidel (p. 555), occorre datare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINI, Giovanni Antonella Capitaniio Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno. Quarto di sette [...] Metropolitan Museum of art, n.s., LIII (1995), p. 38; J. Montagu, Gold, silver and bronze. Metal sculpture of the Roman Baroque, New Haven-London 1996, pp. 8, 15-17, 117-132, 160, 244 n. 65, tavv. V, IX; F. Spesso, Il libro come promozione sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARNA

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARNA (Berna) Enrico Castelnuovo Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] Die sienesische Malerei des vierzehnten 3, ahrh. s, Firenze-Múnchen 1930, pp. 34 s.; B. Berenson, Studiés in Medieval Painting, New Haven 1930, pp. 52 ss.; C. Weigelt, Minor Simonesque Masters, in Apollo, XIV (1931), pp. 11 ss..; L. Venturi, Pitture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUADAGNI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Bernardo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363. Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] Pisa 1981, p. 22; Le consulte e pratiche della Repubblica fiorentina(1404), a cura di R. Ninci, Roma 1991, pp. 7, 31, 85, 279, 290, 312, 318, 326, 331, 340, 342; D. Kent, Cosimo de' Medici and theFlorentine Renaissance, New Haven-London 2000, p. 357. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINI, Giovanni Battista Jennifer Montagu Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] , Roma 1995, pp. 388, 392-395, 425, 428; J. Montagu, Gold, silver and bronze: metal sculpture of the Roman baroque, New Haven-London 1996, ad indicem; Id., The Santacroce tombs in S. Maria in Publicolis, in The Burlington Magazine, CXXXIX (1997), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI V DI PORTOGALLO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELISABETTA D'UNGHERIA – BASILICA LATERANENSE – CARLO III DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

DOMENICO di Bartolomeo da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano) Hellmut Wohl La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] A. Busuioceanu, Una nuova Madonna di D. Veneziano, in L'Arte, VIII (1937), pp. 1-13; R. W. Kennedy, Alesso Baldovinetti..., New Haven 1938, pp. 3-20; M. Salmi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno, D. Veneziano, Milano 1938, pp. 77-99; H. Bodiner, Eine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABBURRI, Francesco Maria Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBURRI, Francesco Maria Niccolò Giovanna Perini Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] Institutes in Florenz, XIX (1975), pp. 393-395; F. Haskell, Patrons and painters. Art and society in Baroque Italy, New Haven-London, 1980, pp. 211, 241, 266; F. Borroni Salvadori, Ignazio Enrico Hugford, collezionista con la vocazione del mercante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIANO di Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO di Simone Ada Labriola Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] lucchese di S. Quirico all'Ulivo (oggi nel Museo di Villa Guinigi: Meloni Trkulja, 1971); i due Santi diaconi di New Haven (Yale University Art Gallery: González-Palacios, 1971); il Cristo in pietà tra la Vergine e s. Giovanni in collezione privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCINI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCINI, Mariano Mauro Cozzi Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] . 589; N. Tarchiani, L'architettura ital. dell'Ottocento, Firenze 1937, p. 56; C.L.V. Meeks, Italian architecture 1750-1914, New Haven-London 1966, pp. 224 s., 265, 299; M. Dezzi Bardeschi, Le magnifiche sorti e progressive, Firenze 1972, ad vocem; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRIA D'EGITTO – ELEONORA D'ARBOREA – PIETRO BENVENUTI

MACHIAVELLI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Zanobi Francesco Sorce Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] Museo di Fucecchio, Firenze 1969, pp. 12-14 (scheda 4); C. Seymour, Early Italian paintings in the Yale University Art Gallery, New Haven-London 1970, p. 156; A. Matteoli, Aggiunte a Z. M., in Boll. dell'Acc. degli Euteleti, XLII (1972), pp. 137-145 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI STEFANO DETTO IL PESELLINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – FILIPPO BRUNELLESCHI – CONCILIO DI TRENTO – ANTONIO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Zanobi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali