La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] ῾ilm al-hay᾽a), edited and translated by F. Jamil Ragep, New York, Springer, 1993, 2 v.
Rashed 1968: Rashed, Roshdi, Le ‒ 1999: Les doctrines de la science de l'antiquité à l'âge classique, édité par Roshdi Rashed et Joël Biard, Louvain, Peeters, ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] , in Th. Shaw et al. (edd.), The Archaeology of Africa. Food, Metals and Towns, London - New York 1993, pp. 1-31; A.B. Stahl, Intensification in the West African Late Stone Age, ibid., pp. 261-73; U. Sansoni, Le più antiche pitture del Sahara. L'arte ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] of the Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", Princeton 1963, I, pp. 67-75 et l'aménagement des marais de l'estuaire de la Loire au Moyen Age (XII-XIII siècles), Mémoires de la Société d'histoire et d'archéologie de ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Janzes C. Boyajian, Portuguese Bankers at the Court of Spain 1626-1650, New Brunswick (N.J.) 1983, pp. 74, 83-84, 89, 93 pp. 69 ss.
142. Jan de Vries, The Economy of Europe in an Age of Crisis, 1600-1750, Cambridge 1976, p. 183.
143. Ho stimato una ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] le acque salse". Espaces, pouvoir et société à Venire à la fin du Moyen Âge, I-II, Roma 1992: I, pp. 269 ss.
9. S. Romanin, Market: A Study of the Development of Credit and Banking in the Trecento, New York 977; pp. 220-221; Id., The Role, pp. 78 ss ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] che spetta a lui in questa fase il dittico diviso fra New York (Metropolitan Mus. of Art, Robert Lehman Coll.) e di Luigi il Grande], Budapest 1941.
id., Manuscript hongrois du Moyen Age en Amérique, Nouvelle Revue de Hongrie 47, 1942, pp. 159-167 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] . 62-71; Ch.-A. Julien, History of North Africa, New York 1970; M. Barrucand, L'architecture de la qasba de -Seghir, in JFieldA, 6 (1979), pp. 1-16; Id., La céramique du Moyen-Âge tardif à Qsar es-Seghir, in BAMaroc, 12 (1980), pp. 291-305; Ch.L ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] 393-94; G.F. Bass (ed.), Cape Gelidonya. A Bronze Age Shipwreck, Philadelphia 1977, pp. 136-37; K.M. Petruso, Lead Rome 1992; B.B. Lal, The Earliest Civilization of South Asia, New Delhi 1997.
Africa
di Samou Camara
I sistemi di misura lineari e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] dans sa première grandeur, VIIIe-XIe siècles, Paris 1971; Id., Espaces et réseaux du Haut Moyen Age, Paris 1972; O. Grabar, The Formation of Islamic Art, New Haven 1973 (ed. it. Milano 1989); K. Skik, Musée du Bardo. Département musulman, Tunis 1974 ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] I, 1937, coll. 180-187; H. Focillon, Art d'Occident. Le Moyen Age roman et gothique, Paris 1938 (trad. it. L'arte dell'Occidente, Torino Denis. A Symposium, "The Metropolitan Museum of Art, New York 1981", New York 1986, pp. 105-130; M. Durliat, ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...