URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] mécénat (1598-1661), a cura di R. Mousnier-J. Mesnard, Paris 1985, pp. 119-27; T. Magnuson, Rome in the Age of Bernini, I-II, Stockholm-New Jersey 1982-86, ad indicem; P. Fehl, L'umiltà cristiana e il monumento sontuoso: la tomba di Urbano VIII del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] autore di una grande Histoire des républiques italiennes du Moyen-âge (1807-1808).
«Ritornava la storia, ma con altri E. Jacobitti, Revolutionary humanism and historicism in modern Italy, New Haven-London 1981.
V. Rivosecchi, Esotismo in Roma ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] sur les rapports des deux puissances, in Études d'histoire du Moyen Âge dédiées à Gabriel Monod, ivi 1896 (rist. anast. Genève 1975), W. Goffart, The Privilege of Nicholas I for St. Calais: a New Theory, "Revue Bénédictine", 71, 1961, pp. 287-337; Id ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] aux scientiae mediae, in: Arts libéraux et philosophie au Moyen Âge. Actes du quatrième Congrès international de philosophie médiévale, Montréal, transl. and edited by Darleen N. Pryds, Leiden-New York, E.J. Brill, 1994.
Meersseman 1936: Pignon ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] oceans (a cura di P. J. Brancazio e A. G. W. Cameron), New York 1964, pp. 86-101.
Bernal, J. D., The physical basis of 136-139.
Tilton, G. R., Steiger, R. H., Lead isotopes and the age of the earth, in ‟Science", 1965, CL, pp. 1805-1808.
Tyndall, ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Bonn 1952; J. Hubert, L'architecture religieuse du haut Moyen Age en France, Paris 1952; W. Köhler, An Illustrated Evangelistary of in id., Studies in Early Christian, Medieval and Renaissance Art, New York-London 1969, pp. 203-256); E. Panofsky, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] Eric J., The vortex theory of planetary motions, London, MacDonald; New York, American Elsevier, 1972.
Bennett 1975: Bennett, James A., Floods along the Bisenzio. Science and technology in the age of Galileo, "Technology and culture", 30, 1989, pp ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] deficient patients and in normal controls as a function of age, in ‟Clinical and experimental immunology", 1986, LXV, pp lymphoma virus (a cura di R. C. Gallo, M. Essex e L. Gross), New York 1984, pp. 363-370.
Nossal, G. J. V., Lederberg, J., Antibody ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] libertà, Milano 1986).
Hirschman, A. O., Rival views of market society, New York 1986.
Hobsbawm, E. J., The crisis of the 17th century, in 1914.
Pirenne, H., Histoire économique et sociale du Moyen Age, Paris 1933 (tr. it.: Storia economica e sociale ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] "Acts of the Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", Princeton 1963, I, pp. 183-197; M. nel 1330 della Rosa d'oro (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny; Taburet-Delahaye, 1989), e Giovanni di Bartolo, di ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...