SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] p. 86 ss.; E. R. Goodenough, Jewish Symbols in Greco-Roman Period, II voll., New York 1954-64; E. B. Smith, Architectural Symbolism of Imperial Rome and the Middle Age, Princeton 1956; J. Pepin, Mythe et allégories grecques et les contestations judeo ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] York, New York 1914; E. Pottier, Vases antiques du Louvre, Parigi 1922, p. 250; H. Frankfort, Studies in Early Pottery of the Near East, Londra 1924-1927; A. H. Smith, Islands of the Eastern Mediterranean Cyprus-Pottery of the Iron Age, in C. V. A ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] -62.
A.F. Harding, European Societies in the Bronze Age, Cambridge 2000.
J.H. Greenfield, European Early Bronze Age, in P.N. Peregrine - M. Ember (edd.), Encyclopedia of Prehistory, IV. Europe, New York 2001, pp. 139-56.
Wessex
di Enrico Pellegrini ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] pp. 148-62; Yang Xiaoneng (ed.), The Golden Age of Chinese Archaeology. Celebrated Discoveries from the People's Republic in Zhongguo shinian bai da kaogu xin faxian - Top 100 New Archaeological Discoveries of China, 1990-1999, Beijing 2000, pp. 661 ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] , in Pèlerinage et lieux saints dans l’Antiquité et le Moyen Age. Mélanges offerts à Pierre Maraval, éd. par B. Caseau, -385.
68 M. Mundell Mango, Imperial Art in the Seventh Century, in New Constantines, cit., pp. 109-138, in partic. 135 e 137 fig.
...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] su vasi attici a figure rosse e da una splendida phiàle d'argento a New York, Metropolitan Museum.
c) Periodo tardo-classico (IV sec. a. C J. Baltrusaitis, Cosmographie chrétienne dans l'art du moyen âge, Parigi 1949; F. van der Meer, Maiestas Domini, ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] London 1975.
Binford, L.R., Post-pleistocene adaptations, in New perspectives in archaeology (a cura di S.R. Binford e L O., From foraging to agriculture: the Levant at the end of the ice age, Philadelphia, Pa., 1989.
Higgs, E.S. (a cura di), Papers ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] organisation hospitalière en Europe et en Pays d'Islam. Influences mutuelles au Moyen-Age et la Renaissance, ivi, pp. 229-239; U. de Martini, M.S. Briggs, Muhammadan Architecture in Egypt and Palestine, New York 1974, p. 86; F.S. Haddad, Organized ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] economica e sociale del mondo ellenistico, Firenze 1966-73; A.J. Wilson, Emigration from Italy in the Republican Age of Rome, New York 1968; L. Casson, Ships and Seamanship in the Ancient World, Princeton 1971; E. Badian, Publicans and Sinners ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] London 1939.
S. Hood, The Minoans. Crete in the Bronze Age, London 1971.
S. Hood et al., Knossos. A Labyrinth Gournia Palace, ibid., 95 (1991), pp. 17-78.
V. Fotou, New Light on Gournia. Unknown Documents of the Excavation at Gournia and Other Sites ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...