ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] il dittico dei Simmaci e dei Nicomaci (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny; Londra, Vict. and Alb. Mus.), databile alla to Seventh Century, a cura di K. Weitzmann, cat. (New York 1977-1978), Princeton 1979; P. Montorsi, Cimeli di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] I. Travlos, Πολεοδομικη εξελιξις των Αθηνων, Athinai 1960.
E. Vanderpool, New Letter from Greece, in AJA, 1960, pp. 265-67.
M. in J.S. Morrision - R. Gardiner (edd.), The Age of the Galley: Mediterranean Oared Vessels since Pre-Classical Times, ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] Africa l'equivalente del Paleolitico medio è la Middle Stone Age, che può anch'essa venir suddivisa in due fasi, H. Nitecki - D.V. Nitecki (edd.), Origins of Anatomically Modern Humans, New York 1994, pp. 23-66; P. Villa, Europe. Lower and Middle ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] London 1975-1978; C. Nordenfalk, Celtic and Anglo-Saxon Painting, New York 1977; G. Adcock, The Theory of Interlace and Interlace Types in Anglian Sculpture, in Anglo-Saxon and Viking Age Sculpture (BAR. British Series, 49), Oxford 1978, pp ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] 93, in K.A. Sheedy (ed.), Archaeology in the Peloponnese. New Excavations and Research, Oxford 1994, pp. 39-63.
A.A 1995), Jonsered 1997, pp. 197-207.
E. Ostby, Early Iron Age in the Sanctuary of Athena Alea at Tegea. Recent Investigations, in ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] 1980); P. Lavedan, Histoire de l'architecture urbaine. Antiquité-Moyen Age, 2 voll., Paris 1926; G. Giulini, La piazza del E.A. Gutkind, International History of City Development, 8 voll., New York-London 1964-1972; E. Guidoni, Arte e urbanistica in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] East, Leiden - Köln 1979; R.W. Bulliet, The Camel and the Wheel, New York 1990.
Concetto di strada:
P. Garelli, La notion de route dans les 6 (1920), pp. 99-116; D.B. Redford, A Bronze Age Itinerary in Transjordan, in JSSE, 12 (1982), pp. 55-74.
...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] du nord de la France Xe-XIIe siècles, in L'eau au Moyen Age, Marseille 1985, pp. 185-200; P. Hetherington, The Venetian Well-Heads Apulia (Outstanding Theses from the Courtauld Institute of Art), New York-London 1987; F. Gandolfo, Luoghi dei santi e ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] Long-Term History, Cambridge 1987; Ch.L. Redman, Medieval Archaeology, New York 1989; S. Tabaczyński, s.v. Archeologia medievale e discipline , I-II, Salerno 1976-84; La mort au Moyen Âge. Atti del Convegno (Strasbourg 1977), Collmar 1977; L. ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] professeurs des Facultés catholiques de Lille), Lille 1938 (rist. New York-London 1964); A. Dain, Les manuscrits, Paris 1949 humanistique sur parchemin, 2 voll., Turnhout 1984; Le livre au Moyen Age, a cura di J. Glenisson, Paris 1988; Mise en page ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...