• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
120 risultati
Tutti i risultati [1949]
Architettura e urbanistica [120]
Arti visive [522]
Archeologia [386]
Biografie [312]
Storia [216]
Religioni [201]
Temi generali [147]
Scienze demo-etno-antropologiche [102]
Diritto [79]
Asia [77]

BASTIDE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASTIDE E. Guidoni Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] pp. 5-16; M.J. Luxembourg, Damazan. La bastide médiévale de Château-Comtal, Buret-sur-Baïse 1966; M. Beresford, New Towns of the Middle Age. Town Plantation in England, Wales and Gascony, London 1967; C. Higounet, La grange de Vaulerent. Structure et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LUXEUIL, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUXEUIL, Abbazia di F. Cecchini (Luxovium, Lussovium nei docc. medievali) Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] Lussovium il codice dei Sermones di s. Agostino (New York, Pierp. Morgan Lib., 334), uno dei primi ; C. Nordenfalk, L'enluminure, in A. Grabar, C. Nordenfalk, Le Haut Moyen Age du quatrième au onzième siècle, Genève 1957, pp. 87-217; M. Rey, Luxeuil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ISIDORO DI SIVIGLIA – DIOCESI DI BESANÇON – OTTONE DI BRUNSWICK – FRANCIA MERIDIONALE

GALLIANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GALLIANO A. Guiglia Guidobaldi (lat. vicus Gallianatium, Galianus) Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] pp. 28-41; A.K. Porter, Lombard Architecture, II, New Haven-London-Oxford 1916, pp. 437-445; G. de Francovich Kunstpolitik, in Artistes, artisans et production artistique au Moyen-Age, "Colloque international, Rennes, Haute-Bretagne, 1983", a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARIBERTO DA INTIMIANO – VINCENZO DI SARAGOZZA – FEDERICO BARBAROSSA – ARTE CAROLINGIA – NEOCLASSICISMO

STAVELOT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STAVELOT B. Evrard-Neuray (fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali) Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] Anche il trittico-reliquiario della Vera Croce, conservato a New York (Pierp. Morgan Lib.), deve essere attribuito di Coblenza (ca. 1160-1170; Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny), sembra anch'esso provenire dall'abbazia di Stavelot. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ABBAZIA DI STAVELOT – CHIESA 'A SALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAVELOT (1)
Mostra Tutti

SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di F. Cecchini (fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali) Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] relations entre Saint-Denis et d'autres scriptoria pendant le Haut Moyen-Age, in The Role of the Book in Medieval Culture, "Proceedings -235; R. Dodwell, The Pictorial Art of the West, 800-1200, New Haven-London 1993, pp. 42, 74-80, 202-207, 236-276, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SUGER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUGER F. Cecchini Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] La part de Suger dans la création de l'iconographie du Moyen-Age, RAAM 35, 1914, pp. 91-102, 161-168, 253- , 1983, pp. 101-107; S. McKnight Crosby, Abbot Suger's Program for his New Abbey Church, in Monasticism and the Arts, a cura di T.G. Verdon, I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LUIGI VII IL GIOVANE – DIONIGI L'AREOPAGITA – ITALIA MERIDIONALE – UGO DI SAN VITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUGER (2)
Mostra Tutti

HUY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HUY A. Lemeunier Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] terzo del sec. 14° e le cui opere sono oggi suddivise tra New York (Metropolitan Mus. of Art) e Liegi (Mus. d'Art Religieux voll., Huy 1921-1922; A. Joris, La ville de Huy au Moyen Age, Paris 1959; L.F. Genicot, La collégiale Notre-Dame de Huy, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUY (1)
Mostra Tutti

DIOTISALVI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DIOTISALVI V. Ascani (o Deotisalvi) Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] , Pisa 1859; C. Rohault de Fleury, Les monuments de Pise au Moyen Age, 2 voll., Paris 1866; I.B. Supino, Arte pisana, Firenze 1904, in id., Studies in Early Christian, Medieval and Renaissance Art, New York-London 1969, pp. 115-150); E. Lambert, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – MONTE DEGLI ULIVI – NICOLA PISANO – DEAMBULATORIO – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOTISALVI (1)
Mostra Tutti

HEREFORD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HEREFORD R. Shoesmith (Herefortuna nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] , London 1908; W. Collins, Outlines of Old and New Hereford, Hereford 1911; id., Historical Landmarks of Hereford, Lobel, London 1969; S.C. Stanford, Credenhill Camp. Herefordshire. An Iron-Age Hill-Fort Capital, AJ 127, 1970, pp. 82-129; J.W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFREDO IL GRANDE – ORDINI MENDICANTI – ETÀ DEL FERRO – DOMESDAY BOOK – CLERISTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEREFORD (1)
Mostra Tutti

MILESEVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MILEŠEVA M. della Valle Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] 1930, pp. 147-194; V.R. Petrović, La peinture serbe du Moyen Age (Musée d'histoire de l'art. Monuments serbes VI), I-II, Beograd 1930 Babić, s.v. Mileševa, in The Oxford Dictionary of Byzantium, New York-Oxford 1991, II, pp. 1372-1373; S. Ćirković, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
new age
new age ‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
misinterpretazione s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali