Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] v. V: Glass, pp. 112-136 (1. ed.: 1955).
Foster 1979: Foster, Karen Polinger, Aegean faience of the bronze age, New Haven (Conn.), Yale University Press, 1979.
Garfinkel 1987: Garfinkel, Yosef, Burnt lime products and social implications in the pre ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] Muhly, James D., Copper and tin. The distribution of mineral resources and the nature of the metals trade in the bronze age, New Haven (Conn.), Connecticut Academy of Arts and Sciences, 1973.
– 1976: Muhly, James D., Supplement to copper and tin. The ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] - M.L. Buhl, Sukas, 10. The Bronze and Early Iron Age Remain at the Southern Harbour, Copenhagen 1996; J. Boardman, The Excavated indagine sulle tombe della Licia, Roma 1990; N. Çevit, New Rock-Cut Tombs at Etenna and the Rock-Cut Tomb Tradition ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] London 1982; K.T. Erim, Aphrodisias. City of Venus Aphrodite, London - New York 1986; Id., s.v. Afrodisiade, in EAA, II Suppl. 1971 (con bibl. prec.); V. Karageorghis, Cyprus from the Stone Age to the Romans, London 1982; V. Tatton-Brown, Archaeology ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] T. Stech, Cyprus, Crete and Sardinia: Copper Ox- Hide Ingots and the Bronze Age Metals Trade, in RDAC, 26 (1987), pp. 281- 88; N.F. Parise Context - East-West Exchanges at the Crossroads of Asia, New Delhi 1997, pp. 189-213.
Estremo oriente
Il ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] 393-94; G.F. Bass (ed.), Cape Gelidonya. A Bronze Age Shipwreck, Philadelphia 1977, pp. 136-37; K.M. Petruso, Lead Rome 1992; B.B. Lal, The Earliest Civilization of South Asia, New Delhi 1997.
Africa
di Samou Camara
I sistemi di misura lineari e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] della Battriana e della Margiana.
Bibliografia
J.-F. Jarrige, Economy and Society in the Early Chalcolithic/Bronze Age of Baluchistan: New Perspectives from Recent Excavations at Mehrgarh, in SAA 1979, pp. 115-42; M. Lechevallier - G. Quivron, The ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] a Berlino, a Istanbul, a Oxford, a Philadelphia e a New York.
La seconda fase, che si apre nel 1903 con 1-29; H.T. Wright - E.S.A. Rupley, Calibrated Radiocarbon Age Determinations of Uruk-Related Assemblages, in M.S. Rothman (ed.), Uruk Mesopotamia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] 1982: Margueron, Jean-Claude, Recherches sur les palais mésopotamiens de l'âge du bronze, Paris, Librairie Orientaliste P. Geuthner, 1982, 2 theory and practice, edited by D.E. Strong, London-New York, Seminar Press, 1973, pp. 183-191.
‒ ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...