Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] 1977.
Colpe, C., Sacred, in Encyclopedia of religion, vol. XII, New York 1986, pp. 511-525 (tr. it. in: Enciclopedia delle Hammond, P.E. (a cura di), The sacred in a secular age, Berkeley, Cal., 1985.
Hervieu-Léger, D., Une religion par mémoire ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] London 1975.
Binford, L.R., Post-pleistocene adaptations, in New perspectives in archaeology (a cura di S.R. Binford e L O., From foraging to agriculture: the Levant at the end of the ice age, Philadelphia, Pa., 1989.
Higgs, E.S. (a cura di), Papers ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...]
Asch 1991: Princes, patronage and the nobility: the court at the beginning of the modern age, edited by Ronald G. Asch and Adolf M. Birke, Oxford-New York, Oxford University Press, 1991.
Benson 1982: Renaissance and renewal in the twelfth century ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] York 1944 (tr. it.: L'idea del nazionalismo nel suo sviluppo storico, Firenze 1956).
Kohn, H., The age of nationalism, New York 1962.
Koselleck, R. e altri, Volk, Nation, Nationalismus, Masse, in Geschichtliche Grundbegriffe (a cura di O. Brunner, W ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] Kluwer, 2001, pp. 43-54.
Ozment 1980: Ozment, Steven, The age of reform, 1250-1550. An intellectual and religious history of late Medieval and Reformation Europe, New Haven (Conn.), Yale University Press, 1980.
Redondi 1987: Redondi, Pietro, Galileo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] economica e sociale del mondo ellenistico, Firenze 1966-73; A.J. Wilson, Emigration from Italy in the Republican Age of Rome, New York 1968; L. Casson, Ships and Seamanship in the Ancient World, Princeton 1971; E. Badian, Publicans and Sinners ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] Approaches to the Social Dimensions of Mortuary Practises, New York 1971, pp. 6-29; B. Alster Buisson, Baghouz. L'ancienne Corsôtê. Le Tell archaïque et la nécropole de l'âge du bronze, Leiden 1948; O. Tufnell, The Pottery from Royal Tombs I-III ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] Gift of Osiris, London - New York - San Francisco 1977; L. Costantini, Plant Impressions in Bronze Age Pottery from Yemen Arab Republic AD 1811: a Preliminary Study, in J.M. Renfrew (ed.), New Light on Early Farming, Edinburgh 1991, pp. 191-212; D. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] .W. Catling, The Arrangement of Some Grave Goods in the Dark Age Cemeteries of Lefkandi, in BSA, 80 (1985), pp. 19-23 l'oraison funèbre dans la "cité classique", Paris - La Haye - New York 1981; R.S.J. Garland, A First Catalogue of Attic Peribolos ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] e di Francia. Nella preziosa ristampa che ne ha curato a New York B. Blom nel 1968 si ammirano il Teatro Argentina di Roma Torino 1984.
Rey-Flaud, H., Pour une dramaturgie du Moyen Âge, Paris 1980.
Ridgeway, W., Dramas and dramatic dances of non ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...