Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] , Perspectives in Art, in The Cambridge Companion to the Age of Constantine, ed. by N. Lenski, Cambridge 2006, VII, p. 752, n. 18.
150 J.M.C. Toynbee, Roman Medaillons, New York 1944, p. 137. Questa interpretazione è seguita, anche per altri pezzi, da ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] da G. Galasso, 14), pp. 375-413; T. Magnuson, Rome in the Age of Bernini, I, From the Election of Sixtus V to the Death of Urban , IX, Freiburg i. Br. 1964, s.v., coll. 811-12; New Catholic Encyclopaedia, XIII, Washington 1967, s.v., pp. 273-75; C. ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Commynes, Mémoires, in A. Pauphilet, Historiens et chroniqueurs du Moyen Âge, VI, 4, Paris 1952, pp. 1254 s.; A. Poliziano 28-32; R. De Roover, The Rise and Decline of the Medici Bank, New York 1966, pp. 152-64, 220-24 (trad. it. Il banco dei Medici ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] J. Bardill, Constantine, Divine Emperor of the Christian Golden Age, Cambridge 2012.
11 Per un riepilogo, cfr. E. , in Constructing Identities in Late Antiquity, ed. by R. Miles, London-New York 1999, pp. 159-189; Statuen in der Spätantike, hrsg. von ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] vel intermortuas reparare»; cfr. S. Mitchell, The Cities of Asia Minor in the Age of Constantine, in Constantine. History, Historiography and Legend, ed. by S.N.C. Lieu, D. Montserat, London-New York 1998, pp. 52-73, in partic. 52-53; D. Feissel, L ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] and the Royal Society, in: The uses of science in the age of Newton, edited by John G. Burke, Berkeley, University of in: Dictionary of scientific biography, Charles C. Gillespie editor in chief, New York, Scribner's Sons, 1970-1980, 18 v.; v. XI, ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] on Honour of S. Vryonis, ed. by M. Anastos, New York 1993, pp. 307-319.
79 Id., The Hub of Ahunbay, Structural Influence of Hagia Sophia on Ottoman Mosque, in Hagia Sophia from the Age of Justinian to the Present, ed. by R. Mark, A. Çakmak, Cambridge ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] 44; Id., Laying Down the Law. A Study of the Theodosian Code, New Haven-London 2000, pp. 10-84; A.J.B. Sirks, The . 73-92; Id, Superfluous Verbiage? Rhetoric and Law in the Age of Constantine and Julian, in Journal of Early Christian Studies, 19 ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] voll., Leipzig 1881-1888. Si veda B. Brennan, Burckhardt and Ranke on the Age of Constantine the Great, in Quaderni di Storia, 41 (1995), pp. 53- von A. Demandt, A. Goltz, H. Schlange-Schöningen, Berlin-New York 2004, pp. 193-208.
28 Cfr. H. Leppin, ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] ; E. Lo Cascio, The Emperor and His Administration. The New State of Diocletian and Constantine: from the Tetrarchy to the Reunification , Bureaucracy and Government, in Cambridge Companion to the Age of Constantine, ed. by N. Lensky, Cambridge 2006 ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...