Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] Cambridge Companion to the Age of Constantine, ed. by N. Lenski, Cambridge-New York 2006; Zosime. of Constantine, in Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 20 (1976), p. 152; Id., New Empire, cit., p. 75.
67 Zos., II 22,5-7.
68 Zos., II ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] voll., Spoleto 1988, I, pp. 65-72; W. Hammer, The concept of the New or Second Rome in the Middle Ages, in Speculum, XIX, 1 (1944), pp. 50 Bardill, Constantine, divine Emperor of the Christian Golden Age, Cambridge 2011.
59 G. Dagron, Empereur et ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] démocratie athénienne, Paris 1962.
Mumford, L., The city in history, New York 1961 (tr. it.: La città nella storia, 3 voll., 1988, pp. 71-98.
Dollinger, P., Les villes allemandes au Moyen Age, in AA.VV., La ville, vol. I, Bruxelles 1954, pp. 445 ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] era espressione, e il figlio del fondatore.
New Costantines: Gioviano e il problema della successione
Byzantion, 77 (2007), pp. 399-415, e K.W. Wilkinson, Palladas and the Age of Constantine, in Journal of Roman Studies, 99 (2009), pp. 36-60, partic ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] . 83.
6 Una bella fotografia in R.R. Holloway, Constantine and Rome, New Haven 2004, fig. 2.31.
7 Eus., v.C. I 41,3. . Johnson, The Architecture of Empire, in The Cambridge Companion to the Age of Constantine, ed. by N. Lenski, Cambridge 2006, pp. 278 ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] ; A. Arjava, Women and Law in Late Antiquity, Oxford-New York 1996; F. Millar, A Greek Roman Empire. Power and 92 C. Kelly, Bureaucracy and Government, in The Cambridge Companion to the Age of Constantine, ed. by N. Lenski, Cambridge 2006, pp. 183- ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] Sulle fonti, cfr. F. Winkelmann, Historiography in the Age of Constantine, in Greek and Roman Historiography in Late ., chron. a. Abr. 337; Eutr., X 8,2; T.D. Barnes, The New Empire, cit., pp. 39-42; D. Kienast, Römische Kaisertabelle, cit., p. 298. ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] Jahrhundert, Munich 19602, p. 183, e R. MacMullen, Constantine, New York 1969, pp. 128-131, 142, 245). Una decisa der Antike, München 2001, e anche in The Cambridge Companion to the Age of Constantine, ed. by N. Lenski, Cambridge 2006, nonché in ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] in Late Antiquity, ed. by L. Grig, G. Kelly, Oxford-New York 2012.
2 F. Guidobaldi, Caratteri e contenuti, cit., in partic ’exemple de Rome dans l’Antiquité et le haut Moyen Âge, in Actes du XIe Congrès international d’archéologie chrétienne ( ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] e donatisti, in Annali di Storia dell’Esegesi, 21 (2004), pp. 109-130; J. Roldanus, The Church into the Age of Contantine. The Theological Challanges, London-New York 2006, pp. 37-40; E. Hermann-Otto, Konstantin der Grosse, cit., pp. 80-93; C. Revel ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...