MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] to Hollywood, Cranbury (New Jersey) 1980; R. Kislan, The musical, a look at the American musical theatre, New York 1980; E. Londra 1982; E. Oppicelli, C. Bertieri, Musical! Il cinema musicale di Hollywood, Roma 1989; S. Green, Broadway musicals ...
Leggi Tutto
WAYNE, John
Giovanni Grazzini
WAYNE, John (pseud. di Morrison, Marion Michael)
Attore cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907, morto a Los Angeles il 12 giugno 1979. [...] aveva lasciato un segno forte nella storia del cinema, con avventure emozionanti, in cui alla . Levy, John Wayne: prophet of the American way of life, Metuchen 1988; L. Brideau, The John Wayne movies trivia book, New York 1989; E. Leguebe, John Wayne ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] mondi), apparso come un remake, aggiornato alla nuova ideologia americana, di uno dei più noti film di fantascienza degli anni , and the principles of screenwriting, New York 1997 (trad. it. Roma 2000).
Cinema e letteratura. Percorsi di confine, a ...
Leggi Tutto
REDFORD, Charles Robert Jr.
Giovanni Grazzini
Attore, regista, produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Monica il 18 agosto 1937. Frequentata per breve tempo l'università del Colorado e [...] si avvicinò al teatro iscrivendosi all'American Academy of Dramatic Arts di New York. Dopo aver esordito a Broadway è uno dei giornalisti che fanno scoppiare il caso Watergate; torna al cinema di guerra con A bridge too Far (Quell'ultimo ponte, 1977) ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] della pellicola […] è tutta americana senza però essere un’americanata, perché tra gli inseguimenti a Bordwell, K. Thompson, Film History: An Introduction, New York 1994, (trad. it. Storia del cinema e dei film. Dalle origini a oggi, Milano 1998 ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] riunito alcuni dei più noti registi americani per salvare i film che più ed. E. Bowser, J. Kuiper, New York 1991.
Cinémemoire. Films retrouvés, films in "Cinegrafie", 1999, 12, pp. 7-28.
Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 5° vol., ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] del film Gregg Toland dichiarò sulla rivista "The American cinematographer", nel luglio del 1940, di avere est-ce que le cinéma?, 1-4, Paris 1958-1962 (trad. it. parz. Milano 1973, 1986²).
E.H. Gombrich, Art and illusion, New York 1960 (trad. ...
Leggi Tutto
Piani, scala dei
Dario Tomasi
L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] delle seguenti figure: bust o close up, American foreground, French foreground, long shot e distance shot , Film form, New York 1949 (trad. it. Forma e tecnica del film e lezioni di regia, Torino 1964).
J. Epstein, Esprit de cinéma, Paris 1955 ( ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] gli emarginati di New York usavano varietà meridionali dell'italiano; Breaking away (1979; All American boys) di parlato di sei film dal 1948 a1 1957, Roma 1999.
R. Setti, Cinema a due voci. Il parlato nei film di Paolo e Vittorio Taviani, Firenze ...
Leggi Tutto
Sguardo
Sandro Bernardi
Lo sguardo e il punto di vista nel cinema
Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] Branigan, Point of view in the cinema. A theory of narration and subjectivity in classical film, Berlin-New York-Amsterdam 1984.
D. Bordwell T. Gunning, D.W. Griffith and the origins of American narrative film. The early years at Biograph, Urbana 1991 ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...