• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [495]
Film [50]
Cinema [324]
Biografie [199]
Teatro [37]
Arti visive [37]
Temi generali [36]
Musica [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Letteratura [22]
Storia [19]

The Crowd

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Crowd Alberto Boschi (USA 1927, 1928, La folla, bianco e nero, 95m a 24 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: King Vidor; sceneggiatura: King Vidor, John V.A. Weaver, [...] et l'horizon de tous, in "Positif", n. 161, septembre 1974. J. Baxter, King Vidor, New York 1976. R. Durgnat, S. Simmon, King Vidor, American, Berkeley 1988. La grande parata. Il cinema di King Vidor, a cura di S. Toffetti, A. Morini, Torino 1994. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: REDUCTIO AD ABSURDUM – CESARE ZAVATTINI – IRVING THALBERG – CEDRIC GIBBONS – ROBERT SIODMAK

The Awful Truth

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Awful Truth Paola Cristalli (USA 1937, L'orribile verità, bianco e nero, 90m); regia: Leo McCarey; produzione: Leo McCarey per Columbia; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Arthur Richman; [...] Richman, rappresentata con successo a Broadway, trascorsa al cinema già due volte (una versione muta con Agnes Ayres 1988. E. Kendall, The Runaway Bride. American Romantic Comedy of the Thirties, New York 1990. Y. Deschamps, Le mouvement maccareyien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RALPH BELLAMY – HOWARD HAWKS – LEO MCCAREY – IRENE DUNNE – CONNECTICUT

The Wizard of Oz

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Wizard of Oz Andrea Meneghelli (USA 1938, 1939, Il mago di Oz, bianco e nero/colore, 101m); regia: Victor Fleming; produzione: Mervyn LeRoy per MGM; soggetto: dal romanzo The Wonderful Wizard of [...] che, fino ad allora, Oz al cinema non aveva sfavillato (una casa di produzione , The making of 'The Wizard of Oz', New York 1981. C.W. Billman, 'I've place like home: 'The Wizard of Oz' and the American Isolationism, in "Film & History", n. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: THE WONDERFUL WIZARD OF OZ – WILLIAM WALLACE – VICTOR FLEMING – CEDRIC GIBBONS – THOMAS PYNCHON

The Killers

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Killers Claudio G. Fava (USA 1946, I gangsters, bianco e nero, 105m); regia: Robert Siodmak; produzione: Mark Hellinger per Universal; soggetto: dall'omonimo racconto di Ernest Hemingway; sceneggiatura: [...] A. Jameson, Le style gérmanique à Hollywood, in "La revue du cinéma", n. 6, printemps 1947. R. Barjavel, Les tueurs, in "L'écran français", 6 mai 1947. S.M. Kaminsky, American film genres, New York 1977 (trad. it. Parma 1994). S. Shadoian, Dreams and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ERNEST HEMINGWAY – JOHN CASSAVETES – ANGIE DICKINSON – BURT LANCASTER

Stagecoach

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stagecoach Aldo Viganò (USA 1939, Ombre rosse, bianco e nero, 96m); regia: John Ford; produzione: Walter Wanger Productions Inc.; soggetto: dal racconto Stage to Lordsburg di Ernest Haycox; sceneggiatura: [...] quale André Bazin vedeva "il cinema americano per eccellenza". Su quella American, 1926, e votata a diventare il più mitico dei paesaggi americani to Scarlett O'Hara, a cura di S. Hochman, New York 1982. M. Orsoni, Ombre rosse, in "Cineforum", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: THOMAS MITCHELL – WALTER PLUNKETT – GEORGE BANCROFT – JOHN CARRADINE – DUDLEY NICHOLS

One Flew over the Cuckoo's Nest

Enciclopedia del Cinema (2004)

One Flew over the Cuckoo's Nest Andrea Maioli (USA 1975, Qualcuno volò sul nido del cuculo, colore, 133m), regia: Milos Forman; produzione: Saul Zaentz, Michael Douglas per Fantasy; soggetto: dall'omonimo [...] , New York 1978. H. Wexler, One Flew over the Cuckoo's Nest, in "American film", n. 10, September 1979. P. Vecchi, Appunti sul Forman americano, in "Cineforum", n. 191, gennaio-febbraio 1980. M. Lefèbvre, Figuration du personnage: l'Indien du cinéma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – LOUISE FLETCHER – MICHAEL DOUGLAS – OMONIMO ROMANZO – JACK NICHOLSON

The Band Wagon

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Band Wagon Franco La Polla (USA 1953, Spettacolo di varietà, colore, 112m); regia: Vincente Minnelli; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Betty Comden, Adolph Green; fotografia: Harry [...] York 1981. G. Mast, Can't Help Singin'. The American Musical on Stage and Screen, Woodstock-New York 1987. S. Harvey, Directed by Vincente Minnelli, New York 1989. H. Damisch, Un trouble de mémoire au cinéma: 'The Band Wagon' de Vincente Minnelli, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Manhattan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Manhattan Giorgio Gosetti (USA 1979, bianco e nero, 96m); regia: Woody Allen; produzione: Jack Rollins, Charles H. Joffe per United Artists; sceneggiatura: Woody Allen, Marshall Brickman; fotografia: [...] lui che bisogna avere pazienza, e "fiducia nella gente". New York, nella mente di Isaac, assume intanto dei connotati quasi e cinema, dramma e geniale futilità". Ed è proprio l'idea della leggerezza, un poco nel senso delle Lezioni americane di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – SIGOURNEY WEAVER – GEORGE GERSHWIN – UNITED ARTISTS – GORDON WILLIS

The Godfather

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Godfather Giacomo Manzoli (USA 1971, 1972, Il padrino, colore, 175m); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Albert S. Ruddy per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mario Puzo; sceneggiatura: [...] dagli antichi greci alla New Hollywood. Interpreti e location with 'The Godfather', in "American cinematographer", n. 6, June 1971. , novembre 1972. P. Vecchiali, Le parrain, in "La revue du cinéma", n. 266, décembre 1972. G. Oms, É. Chaumeton, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – WILLIAM REYNOLDS – OMONIMO ROMANZO – DEAN TAVOULARIS – ROBERT DUVALL

Shadow of a Doubt

Enciclopedia del Cinema (2004)

Shadow of a Doubt Peter von Bagh (USA 1942, 1943, L'ombra del dubbio, bianco e nero, 108m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Jack Skirball per Skirball/Universal; soggetto: Gordon McDonnell; sceneggiatura: [...] il migliore tra i suoi film americani, e nel passare degli anni il serie di grandi per-sonaggi del cinema americano dell'epoca, uomini che la février 1985. N. Sinyard, The films of Alfred Hitchcock, New York 1986. P. Gordon, Sometimes a cigar is not a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – DIMITRI TIOMKIN – THORNTON WILDER – TERESA WRIGHT – JOSEPH COTTEN
1 2 3 4 5
Vocabolario
arte digitale
arte digitale loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
sensitivity reader
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali