Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] .000 nel 1914 e a 2.230.000 nel 1920. Il cinema conosce il suo grande sviluppo a partire dal 1904-1906: qualche anno problemi, Torino 1976.
Rosenberg, N., Technology and American economic growth, New York-London 1979.
Rosenberg, N., Inside the black ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] canali audiovisivi (televisione, radio e cinema). Ne segue che il mondo intero come El Salvador, le Samoa americane, il Niger e la Costa H., Allport, G. W., The psychology of radio, New York 1935.
Cartwright, D., Some principles of mass persuasion, ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] nuovi mezzi di comunicazione di massa (radio, cinema, televisione), che fanno scomparire gradualmente il in mass persuasion, Cambridge 1951.
Key, V.O., Public opinion and American democracy, New York 1961.
Lane, R.E., Sears, D.O., Public opinion, ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] massa, alla stampa si affiancano via via cinema, radio, televisione. Nel XX secolo nasce di psicologia della pubblicità, The new psychology of selling and advertising, e di ricerca della psicologia sociale americana, che conosce un grande sviluppo a ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] feminism: a study of feminism as a social movement, New York 1981.
Beauvoir, S. de, Le deuxième sexe, doesn't: feminism, semiotics, cinema, Bloomington, Ind., 1984.
useful category of historical analysis, in "American historical review", 1986, XCI, 5, ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] Wilson, Commissioner of Education of New York, 1952), che riguardava la distribuzione americana di Il miracolo, episodio del Hays, che collegava le pratiche censorie e il sapere sociale sul cinema a una base etica e ideologica. La storia del Codice ha ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] a caso George Lucas aprirà nel 1973 il suo American graffiti proprio con questa c., che nel tempo era Encyclopedia of the musical film, New York-Oxford 1988.
M. Vidal, I. Champion, Histoire des plus célèbres chansons du cinéma, Paris 1990.
La musique ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] ; Un giorno a New York), dove Gene Kelly è coreografo e coregista con Stanley Donen, a cui seguirono An American in Paris (1951 Carlos Saura. In quest'ultimo la struttura en abîme cara a tanto cinema ‒ nel musical ma non solo, come in questo caso ‒ è ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] altri generi come il cinema e l'opera): ci the funhouse. Fiction for print, tape, live voice, New York 1968 (trad. it. La casa dell'allegria. Storie . Slethaug, The play of the double in postmodern American fiction, Carbondale (Ill.) 1993.
G. Paduano, ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] mondi), apparso come un remake, aggiornato alla nuova ideologia americana, di uno dei più noti film di fantascienza degli anni , and the principles of screenwriting, New York 1997 (trad. it. Roma 2000).
Cinema e letteratura. Percorsi di confine, a ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...