Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] ottenuto dall'rRNA per azione della trascriptasi inversa.
Bibl.: Lima de Faria, Handbook of molecular cytology, Amsterdam 1969; E. J. DuPraw, DNA and Chromosomes, New York 1970; E. J. Ambrose, D. M. Easty, Cell biology, Londra 1970; Autori vari, La ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] E. Nocifora, Formello 1993.
A.M. Findlay, The Arab world, London-New York 1994.
Mediterraneo, l'Arabia vicina, in Limes, 1994, 2, estende da Milano a Londra, passando per Francoforte, Amsterdam e Parigi, le città cosiddette dell'arco latino ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] nel museo Boymans, a Haarlem nel museo Teyler, ad Amsterdam nel museo Fodor e nel Gabinetto dei disegni e stampe the old Masters. The Collection formed by Joseph Green Cogswell, New York 1915; Venise. Les maîtres venitiens du dixhuitième siècle. ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] Chr. Hare, A great emperor, Charles V, New York (1917). Più limitata nell'argomento, ma tuttora J. S. Theissen, De regeering van Karel V in noordelijke Nederlanden, Amsterdam 1912; A. Walther, Burgundische Zentralbehörden unter Maximilian I. u. Karl ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] 1891; 6. Londra 1895; 7. Berlino 1899; 8. Washington-Philadelphia-New York 1904; 9. Ginevra 1908; 10. Roma 1913; 11. Cairo Londra 1922; 4: Bruxelles 1923; 5. Ginevra 1925; 6. Leida-Amsterdam 1927; 7. Roma 1930; storia delle religioni: 1. Parigi 1900 ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] Kingdom of the Serbs, Croats and Slovenes, in The Geograph. Rev., New York 1925; N. Krebs, Die Ostalpen und das heutige Österreich, Stoccarda . Lucii, De Regno Dalmatiae et Croatiae, Amsterdam 1666; le documentarie, in Monumenta spectantia historiam ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] melindres de Belisa, ediz. critica di H. C. Barrau, Amsterdam 1933; M. Heseler, Studien zur Figur des "gracioso" bei L segg.; traduz. inglese di W. T. Bewster, con prologo di B. Mathews, New York 1914; a proposito della "poetica" di L. de V. si veda: ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] D. Watson, J. Tooze, D. T. Kurtz, Recombinant DNA: a short course, New York 1983; R. R. Angell, A. Sandinson, A. D. Bain, Chromosome variation in biopsy, in The fetus as a patient, a cura di G. Cagnazzo, V. D'Addario, Amsterdam 1989, pp. 95-102. ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] . 54-83, 84-90 (carte); S. B. Leakey, A new classification of the bow and arrow in Africa, in The Journal of the arco furono disputate fino al 1924 (Parigi). Dalle ultime Olimpiadi (Amsterdam 1929) vennero invece escluse, perché lo sport del tiro all' ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] et usu, Roma 1646; G. E. Rumphius, Herbarium amboinense, II, Amsterdam 1750; G. Gallesio, Traité du Citrus, Parigi 1811; J. A. parecchie altre pubblicazioni americane; J. E. Coit, Citrus fruits, New York 1920; H. H. Hume, Cultivation of citrus fruits ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
bicitaxi
(bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non mancano...