Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Eberhard Grisebach, Hamburg 1962.
Grohmann, W., Expressionisten, Amsterdam 1957.
Haftmann, W., Malerei im 20. Jahrhundert thoughts on simmetry in early Webern: Op. 5 n. 2, in ‟Perspectives of new music", 1972, n. 2-3, pp. 159-163.
Busoni, F., Entwurf ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Faraoni, Firenze 1988 (trad. it.); A.S. Atiya (ed.), The Coptic Encyclopedia, New York - Toronto 1991; A. Farré, s.v. Fatimids and the Copts, ibid Roman Military Architecture on the Eastern Frontier, I-III, Amsterdam 1995-97; T.S. Miller, The Birth of ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Conservation of Metallic Antiquities and Works of Art, Amsterdam 1985; J. Patscheider - S. Veprec, J.D. MacLeod, Conservation of Corroded Copper Alloys: a Comparison of New and Traditional Methods for Removing Chloride Ions, ibid., 32 (1987), ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] ṭīb min ghusn al-Andalus al-ratīb, 5 voll., Leiden 1855-1861 (Amsterdam 19672): I, pp. 237, 403.
Letteratura critica. - C. de Al-Andalus. The Art of Islamic Spain, a cura di J.D. Dodds, cat., New York 1992; P. Soucek, s.v. minā'ī, in Enc. Islam2, VII, ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] la torre Colon a Madrid, l'Hotel Okura ad Amsterdam, l'Hambro's Bank a Londra, dove le azioni Stuttgart 1957 (tr. it.: Pier Luigi Nervi, Milano 1957).
Kultermann, U., New architecture in the world, London 1966.
‟L'architecture d'haujourd'hui", n. 113 ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , Paulinus' Churches at Nola. Text, Translations and Commentary, Amsterdam 1940; A. Freeman, Theodulph of Orléans and the Libri World, a cura di V. Minorski, in Gibb Memorial Series (New Series), XI, London 1937; Narshakhī, The History of Bukhara, a ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] : E.A.A., v, fig. 411. Statue di Sesostrîs I da Lisht, Il Cairo e New York: Stevenson Smith, op. cit., tav. 64 b. Maschere in gesso da el-῾Amarnah, Berlino the Republic (Allard Pierson Stichting), Amsterdam 1932; F. Poulsen, Römische Privatporträts ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] 'anatomia e di chirurgia all'Athenaeum di Amsterdam, nella sua Dissertation physique, pubblicata postuma nel the history of medicine, ed. W.F. Bynum, R. Porter, 1° vol., London-New York, Routledge, 1993, pp. 249-80; L'âme au corps. Arts et sciences, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] F. van der Meer [Scritti in onore di F. van der Meer], Amsterdam-Bruxelles 1966, pp. 148-159; H. Toubert, Le renouveau paléochrétien à Rome - il primo esempio compare nel Libro d'ore del 1360 ca. (New York, Pierp. Morgan Lib., M.88, c. 151r) - e ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] XVIIe congrès international d'hist. de l'art, Amsterdam 1952; H. Liebeschütz, Das zwölfe Jahrlundert und the Renaissance villa, in Studies in Western art, 20th intern. congress hist. art, New York 1961, 1963, 2, pp. 6-18; Fr. Bardon, Diane de ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
bicitaxi
(bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non mancano...