Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] der Palaiologen, 1259-1453, München 1938, fotoristampa Amsterdam 1962, n. 91; Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, and Power (1261-1557) (catal.), ed. by H.C. Evans, New York-New Haven-London 2004, pp. 527-32.
40 In una veste molto simile ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] riscatto alla fede cristiana. Nel Tempio di Parigi, nel New Temple di Londra e in diverse altre rotonde inglesi il Construction et fonctions d'un château fort franc en Terre Sainte, Amsterdam 1981; K. Kozák, Constructions dans la Hongrie des XIIe- ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] e il ‛gusto' informale trionfò ovunque: da Bruxelles a Torino, da Bologna a Parigi, da Düsseldorf a New York, da Londra ad Amsterdam, perfino a Tōkyō. In Italia alcuni artisti ricevettero spinte e soluzioni determinanti al loro lavoro da questa nuova ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] 1969, pp. 28-31; T. Szentléky, Ancient Lamps, Amsterdam 1969; G. Sotgiu, Nuove lucerne con bollo, in Ann. at Dura Europos, Final Report, IV, Parte III, The lamps, New Haven 1947.
EGITTO:
Botti G., Catalogue des monuments exposés au Musée greco ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] DOP 27, 1973, pp. 145-162; W. Cahn, The Romanesque Wooden Doors of Auvergne, New York 1974; W.E. Kleinbauer, Orient or Rome?, The Review 16, 1974, 3, cura di B. Borkopp, B. Schellewald, L. Theis, Amsterdam 1995, pp. 111-119; J.M. Spieser, Portes, ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] proposto di ascrivere anche il c.d. calice di Antiochia (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters), coppa d'argento del 14° secolo. Al secolo seguente sono attribuite le corone di Amsterdam (Rijksmus.; Koper & Brons, 1986, nr. 171) e ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] London - Edinburgh 1878; W.H. Goodyear, Greek Refinements, New Haven - London - Oxford 1912 ; A.K. Orlandos, Τα Dating System of Late-Antique Masonry Structures in Rome and Ostia, Amsterdam 1982; J.P. Adam, La recherche des techniques de chantier ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] dell'Uruguay alle Olimpiadi di Parigi del 1924 e di Amsterdam del 1928 (dove si aggiunse il secondo posto della nazionale e John Dinkeloo progettano poi l'interessante Veterans Memorial Coliseum di New Haven (1965-72), che fa ampio e colto uso di ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] s'impegnò a dirigere il lavoro (disegno nel Rijksmuseum di Amsterdam: Dussler, 1959, n. 244, ill. 146). Poiché , London 1963; R. J. Clements, Michelangelo, a self portrait, New York 1963; Michelangelo architetto, Torino 1964 (con catal. delle opere e ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] .: une lecture attentive du ms. 641 de la Pierpont Morgan Library à New York, in Cahiers de civilisation médiévale, 51 (2008), pp. 3-20 in Flemish Paintings of the Virgin and Child 1450-1550, Amsterdam-Philadelphia 1994, pp. 36-37, figg. 47-48.
99 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
bicitaxi
(bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non mancano...