LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Vereenigmg ter bevordering van de belangm d. boekhandels (Amsterdam); Danimarca, Den danske Boghandler"orenings Sekretariat (Copenaghen); Uniti d'America, American Newspaper's Publishers' Association (New York), ecc.
In Italia nel 1867, con l' ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura o rilegatura (fig. 1 e 2); le parti del parallelepipedo ... ...
Leggi Tutto
Il l. è considerato il principale strumento di diffusione scritta dell’informazione. Si caratterizza per essere prodotto in un numero di copie sufficientemente alto da garantirne la circolazione su un supporto inizialmente destinato a non deperire. Nel l. sono insiti i caratteri di durata spazio-temporale ... ...
Leggi Tutto
Alessandro Laterza
Innovazione tecnologica
Tra il 1980 e il 2000 le modalità di produzione dei l. sono state profondamente innovate soprattutto per quanto concerne la fase di prestampa, e cioè: composizione di testi, impaginazione di testi e immagini, incisione delle lastre di stampa (o matrici, in ... ...
Leggi Tutto
Margherita Zizi
Contenitore di cultura
Da quando esiste la scrittura l’uomo ha sentito l’esigenza di fissare i suoi pensieri su supporti materiali che, nel corso della storia, hanno assunto le forme più diverse: cortecce d’albero, tavolette d’argilla o di legno cerate, rotoli di papiro, codici in pergamena ... ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro è manoscritto e consiste di un supporto materiale, allestito secondo determinate convenzioni tecniche, ... ...
Leggi Tutto
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) sono stati oggetto in questi ultimi anni di indagini numerose di carattere diverso, ma che si possono riferire ... ...
Leggi Tutto
(XXI, p. 70)
Paolo CREMONESE
Alfonso GALLO
Vittorio SALANDRA
Il commercio librario (p. 78). - Contratti fra editori e librai. - I rapporti economici fra le due categorie furono disciplinati per la prima volta in Italia dall'Accordo economico-collettivo per la disciplina del commercio librario, pubblicato ... ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] , A.J. Jongman e altri, Political terrorism: a new guide to actors, authors, concepts, data bases, theories and literature, Amsterdam 1988; Inside terrorist organizations, a cura di D. Rapoport, New York 1988; D. Novelli, N. Tranfaglia, Vite sospese ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] distribuzione del reddito e consumi privati, Bologna 1975; J. Tobin, Essays in economics, vol. II, Amsterdam 1975; N. Keiser, Readings in macroeconomics, New York 1975.
Imposta di consumo. - L'imposta di c. è generalmente considerata un'i. indiretta ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] disegnata dai trattati di Maastricht (1992) e di Amsterdam (1997). Un'opzione ideologica liberale sottende, peraltro , Milano 1990).
In defence of animals, ed. P. Singer, Oxford-New York 1985 (trad. it Roma 1987).
I diritti degli animali, a cura ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] del Wundt e del Richardson (Classification theoretical and practical, New York 1901). I sistemi filosofici, comunque, non possono bevordering van de belangen des Boekhandels te Amsterdam, voll. 3, Amsterdam 1920-1928 (importante per la libreria ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] resource and energy economics, ed. A.V. Kneese, J.L. Sweenwy, 3 voll., New York-Amsterdam 1985-93.
D.W. Pearce, R.K. Turner, Economics of natural resources and the environment, New York 1990 (trad. it. Bologna 1991).
W.D. Nordhaus, To slow or not to ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] regolamento dell'uso del suolo urbano fino all'avvento del New Deal, cioè dopo che le varie crisi economiche ebbero i singoli specifici problemi urbanistici (Roma, Siena, Milano, Amsterdam, Stoccolma, Helsinki, ecc.) sia per la pianificazione ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] navi per 166 mila tonn. lorde, gestisce linee sul Congo, per New York, l'America Meridionale, il Nord Pacifico; la "Deppe", 28 , Bruxelles 1936; M. van Blankenstein, Woelig België, Amsterdam 1937; F. van Goethem, Het international statuut van België ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] B. Croce). A questa tennero dietro le esposizioni di Dublino e New York (1853), di Melbourne e di Monaco (1854). Ma una Londra (1882), quelle di Boston (3 settembre 1883), di Amsterdam (coloniale e industriale, 1883), la nazionale svizzera di Zurigo ( ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] isola artificiale, e il Borneo Sporenburg (1997) ad Amsterdam, fino agli innumerevoli progetti di piazze, parchi e Roma 2005.
P. Reed, Groundswell. Constructing the contemporary landscape, New York 2005.
M. Vitta, Il paesaggio. Una storia fra natura ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
bicitaxi
(bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non mancano...