Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] in Western European party sistems (a cura di P. H. Merkl), New York 1980, pp. 576-596.
Inglehart, R., Silent revolution: , J., Nature in trust: the history of nature conservation in Britain, London 1976.
Shiva, V., Staying alive: women, ecology and ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] Man and his past, London-New York, 1921.
Fejfar, O., The Early Palaeolithic locality at Przletice near Prague: new invetigational results, in ‟Current J., Clactonian and Acheulian industries in Britain, their chronology and significance, in ‟ ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] designer in the process of formation and diffusion of fashion in Great Britain, in "Journal of the market research society", 1976, XVII, 1.
Klapp, O., Collective search for identity, New York 1969.
König, R., La diffusion de la mode dans les sociétés ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] .
k.r. popper, j.c. eccles, The self and its brain, New York, Springer International, 1977 (trad. it., 3 voll., Roma, Armando, 1992 j.w. yolton, Thinking matter. Materialism in eighteenth century Britain, Minneapolis, Minnesota University Press, 1983. ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] Tecnici).
Bibliografia
Bacon, R., Eltis, W., Britain's economic problem: too few producers, London 1976 growth, in Theories of economic growth (a cura di B.F. Hoselitz), New York 1960.
Kaldor, N., Causes of the slow rate of economic growth of ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] selected pivotal ideas, a cura di Ph. Wiener, 4 voll. più indice, New York 1973-74; P. Veyne, L'histoire conceptualisante, in Faire de l' P. Burke, The history of mentalities in Great Britain, in Tijdschrift voor Geschiedenis, 1980, pp. 529-40 ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] idee nella storia, Milano 1977.
T. Nairn, The break-up of Britain. Crisis and neo-nationalism, London 1977 (trad. it. Napoli 1978 and remaking of a modern nation-state, ed. J. Breuilly, London-New York 1993.
Fractures de l'état-nation, éd. N. Burgi, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ; E. Scott, A Gazetteer of Roman Villas in Britain, Leicester 1993; Y. Hirschfeld, The Palestinian Dwelling in Paris 1993, pp. 374-77; D. Witcomb, The Misr of Ayla: New Evidence for the Early Islamic City, in Studies in the History and Archaeology of ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Animal Bones and the Dietary Identity of Military and Civilian Groups in Roman Britain, Gaul and Germany, in T.F.C. Blagg - A.C
P. Houghton, Dental Evidence for Dietary Variation in Prehistoric New Zealand, in JPolynSoc, 87, 3 (1978), pp. ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] (più tardi Royal) Institute of Great Britain and Ireland (1871) fuse la società antropologica alla struttura corporea e cranica. In un suo studio sugli immigrati a New York egli dimostrò che il nuovo ambiente culturale ne aveva mutato le ...
Leggi Tutto