LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] dedica a Giorgio Guglielmo ed Ernesto Augusto di Brunswick).
È presumibile che già dall'epoca delle sue L'opera italiana dall'ultimo Monteverdi a Scarlatti, in Storia della musica (New Oxford History of music), V, Opera e musica sacra, 1630-1750, a ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] uno alla Walters Art Gallery di Baltimora e uno nella coll. Lehman di New York (Gabhart, 1968), una Caccia al cinghiale e una Lotta col toro ), infine sei bronzetti allo Herzog Anton Ulrich-Museum di Brunswick (Radcliffe-Thornton, 1978, p. 259) e un ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] e in quello del 1954 Enrico di Brunswick nella prima esecuzione moderna dell’Agnese di C. I suoi personaggi, Parma 2002; R. Seghers, F. C., prince of tenors, New York 2008; V.R. Bisogni, F. C. irresistibilmente tenore, Varese 2009; J. Kesting ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] di norma nei piedi dell'oggetto (Brunswick, Herzog Anton Ulrich-Mus., candelabro della Rebold Benton, The Medieval Menagerie. Animals in the Art of the Middle Ages, New York-London-Paris 1992; I. Carlettini, L'Apocalisse di Cimabue e la meditazione ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] e delle città svizzere: I. Calvinus, Opera quae supersunt omnia, XIV, Brunswick 1875, nn. 1840, 1843, 1873; XV, ibid. 1876, n. 2066 s.; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, V, New York 1941, pp. 600-616; T. Elze - E. Lessing, ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] 'a sala' delle basiliche romaniche di Brunswick - nella Severikirche raggiunge un livello di Erfurter Dom (Studien zur Kunstgeschichte, 16), Hildesheim-Zürich-New York 1982; Bildhandbuch der Kunstsammlungen in der Deutschen Demokratischen ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] . Mus.);il Satiro con calamaio e candeliere (collezione Frick, New York). Tali pezzi si distinguono non solo per la qualità pp. 350-357; H. R. Weihrauch, Europäische Bronzestatuetten (catal.), Brunswick 1967, pp. 99-112 e ad Indicem;G. Pollard, A ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] 1697 furono ospiti, a Berlino, di Sofia Carlotta di Brunswick-Lüneburg, elettrice di Brandeburgo e futura regina in Prussia M. Vanscheeuwijck, T., G., in The New Grove dictionary of music and musicians, XXV, London-New York 2001, pp. 615 ss.; M. ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] anche a Dresda, Amburgo, Breslavia e Brunswick - talvolta tradotte o modificate a seconda A General History of Music from the Earliest Ages to the Present Period, IV, New York 1957, pp. 665, 767, 941, 944; The British Union Catalogue of ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] A. Zucchi; una copia della statua è nel castello di Helen (Brunswick: Riccoboni, 1952, p. 160).
Il C. fu sempre assai 1976), pp. 113 ss.; Id., Die Kunst in Dienst der Staatsidee…, Berlin-New York 1981, pp. 196 s.; A. Parronchi, Su un progetto di M ...
Leggi Tutto