I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] conurbazione, costituite dalle città di North ed East Brunswick, sono collegate con Trenton dalla Highway 1; quest cavallo di tre Stati: la Pennsylvania a ovest con Philadelphia, il New Jersey a nord e a est (rispettivamente con Trenton da una parte ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] del sec. 12° di San Salvador a Fuentes ora a New York (Metropolitan Mus. of Art). I c. bronzei che determinarono Michel-d'Aiguilhe), il c.d. c. Imervard, del 1150 ca. (Brunswick, Blasiusdom), il c. da Erp, del 1180 ca. (Colonia, Erzbischöfliches ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] nelle vaste e grandiose p. murali del duomo di Brunswick, del secondo quarto del sec. 13°, nelle vetrate in The Year 1200. A Symposium, "The Metropolitan Museum of Art, New York 1970", New York 1975, pp. 95-118; R. Branner, Manuscript Painting in ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] James Monroe di negoziare con i Francesi l'acquisto di New Orleans. Ma non appena giunse a Parigi, Monroe constatò internazionali. Una di esse fu quella promossa dalla Casa di Brunswick che incaricò Gottfried von Leibniz di pubblicare in un Codex ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] volta dell'incrocio del duomo di St. Blasii a Brunswick o alcuni mosaici di S. Marco a Venezia. voll., Paris 1903 (19682); A.K. Porter, Lombard Architecture, 4 voll., New Haven-London-New York 1915-1917; E. Mâle, L'art religieux du XIIe siècle en ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] culturali del tempo, tra cui Anna Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel moglie di Ernesto Augusto di Sassonia-Weimar- 1962, n. 25, pp. 1-4; E.R. Jacobi, Rameau and padre M.: new letters and documents, in Musical Quarterly, L (1964), pp. 452-475; H. Brofsky ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] Leichtweiss.-Institut für Wasserbau Braunschweig Mitteilungen, 64), Brunswick 1979, pp. 1-16; M. Restle Sarayi) and the Other Cisterns of Istanbul, Istanbul 1988; M. Vickers, A 'New' Capital from St. Polyeuktos (Saraçhane) in Venise, in OxfJA, VIII, 2 ...
Leggi Tutto
Pregiudizio
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Pregiudizio
Definizione del concetto
Alla lettera e in senso generale il pregiudizio è un giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Risponde [...] W., Frenkel-Brunswick, E., Levinson, D.J., Nevitt Sanford, R., The authoritarian personality, New York 1950 ( intergroup conflict and cooperation, Boston 1966.
Sumner, W.G., Folkways, New York 1906 (tr. it.: Costumi di gruppo, Milano 1962).
Taguieff, ...
Leggi Tutto
SASANIDE, Arte (v. vol. VII, p. 59)
A. B. Nikitin
Arte (v. vol. VII, p. 59). Sono pochi i rilievi rupestri sasanidi scoperti dopo il 1970 da aggiungere a quelli già conosciuti: quello di Sarāb-e Qandil [...] Vostoka, XX, 1971; R. Göbl, Der sasanidische Siegelkanon, Brunswick 1973; W. Hinz, Das sasanidische Felsrelief von Tang-e Qandil . Harper, The Royal Hunter. Art of the Sasanian Empire, New York 1978; V. G. Lukonin, Nakš-i Radžab. Rannesasanidskie ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] tra la Virtù e la Bellezza (1738; ripresa ancora a Brunswick nel 1751) e Astrea placata (1739), l’oratorio Isacco figura Bologna, Firenze 1992, pp. 105 s., 117, 452; The New Grove dict. of Opera, London-New York 1992, III, p. 1089; T. Griffin - E. ...
Leggi Tutto