Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] " in Zentralafrika, München 1998.
Genocide in Rwanda: a collective memory, ed. J.A. Berry, C. Pott Berry, Washington (D.C.) 1999.
The path of a genocide. The Rwanda crisis from Uganda to Zaire, ed. H. Adelman, A. Suhrke, NewBrunswick (N.J.), 1999. ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] . Montenegro, Nacionalismo y Coloniaje, La Paz 1953; H. Osborne, Bolivia. A Land divided, New York 1954; C. Fain, Bolivie, Parigi 1955; R. Alexander, The Bolivian national revolution, NewBrunswick 1958; J. J. Considine, New horizons in Latin America ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] , Uruguay's agricultural problems, in Econ. Geogr., 1953, pp. 251-262; id., Uruguay. Portrait of a democracy, NewBrunswick 1954; J. A. Moro Lacarte, Politica económica exterior del Uruguay, Montevideo 1955; Camera di Commercio Italiana per le ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] Paradossi della democrazia. Verso democrazie illiberali?, Bologna 2002.
G. Germani (1978) Authoritarianism, Fascism and National Populism, NewBrunswick.
M. Graziano (2012) Geopolitica della democrazia, «Limes», 2, pp. 23-38.
J.-M. Guéhenno (1993) La ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] settentrionale; Giovanni avrebbe poi proseguito la sua navigazione all'interno del golfo di San Lorenzo, lungo la costa del NewBrunswick, e quindi si sarebbe diretto verso est o sudest, doppiando le isole Brion e Magdalen fino a quella di Terranova ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Gheldria e a Utrecht (Libro d’ore di Caterina di Clèves, New York, Pierpont Morgan Library); P. Christus, D. Bouts, G. Lazzaro, Berlino, Gemäldegalerie); Maestro del dittico di Brunswick (Herzog Anton Ulrich Museum), identificato con Jacob Jansz ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] risolvere i problemi della città e del traffico (esperienza delle new towns; studi sul traffico condotti da C. Buchanan; per l’Università di Londra (1965-79), centri polifunzionali quali il Brunswick Centre (1965-73, arch. P. Hodgkinson) o il più ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Lipsia 1926-27, voll. 2; J. Bowman, The New World. Problems in political Geography, 4ª ed., New York 1928; G. Marinelli, La Terra, citata in c); E. Banse, Illustrierte Länderkunde, 3ª ed., Brunswick 1931.
Per la divisione della Terra in regioni, ecc ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] Danzica ed a Posen. Dal 1° agosto 1941 il Brunswick ha acquistato il distretto di Goslar, con una dozzina di ufficiali e i discorsi del tempo di guerra in F. Watts, Voices of History, New York 1942 e seguenti; B. G. Ivanyi-A. Bell, Route to Potsdam. ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1949-1959 è stato pubblicato un cospicuo numero di pregevoli atlanti, dei quali saranno ricordati qui soltanto i maggiori, a cominciare da quelli italiani.
Nel 1954-56 è uscita a Milano la [...] uscite varie edizioni del ben noto Diercke Weltatlas (Brunswick), ottimo strumento di studio, usato largamente nelle (Londra 1958).
Nel 1953 negli Stati Uniti è stato pubblicato (New York) il World Geographic Atlas, che in massima parte deriva anch ...
Leggi Tutto