Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] quanto accade nella gran parte del mondo occidentale in ragione della crisi economica internazionale (dal NewDeal roosveltiano alla Germania nazista), anche in Italia si assiste alla moltiplicazione di enti pubblici istituzionali, strumentali ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] al crollo della borsa del 24 ottobre 1929. Il presidente Franklin D. Roosevelt con il suo programma di riforme del NewDeal affidò allo Stato il compito di alleviare attraverso misure sociali le condizioni di bisogno e di miseria di coloro che non ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] , per lo più proteste di contadini espropriati delle terre per far posto a nuove fabbriche o a speculazioni edilizie; il newdeal presentato da Wen Jiabao è quindi un tentativo di ricucire un consenso sociale entrato in crisi nelle zone più arretrate ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] di sottrarsi a una pressione fiscale che dopo il NewDeal roosveltiano era cresciuta per far fronte ai nuovi compiti dello del rapporto tra il Rockefeller Brothers Fund e la città di New York o tra la Fondazione della Bank of Sweden e la Svezia ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] trad. it. in L. Canfora, Il comunista senza partito, 1984) a quello pubblicato negli Stati Uniti in pieno Newdeal (Demokratie und Sozialismus: zur politischen Geschichte der letzten 150 Jahre, 1938; trad. it. Democrazia e socialismo: storia politica ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] pressures and the tariff, Englewood Cliffs, N. J.: Prentice Hall, 1935.
Strömberg, D., Radio's impact on NewDeal spending, Stockholm: Institute for International Economic Studies, 1998.
Velasco, A., A model of endogenous fiscal deficits and delayed ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] classe dominante. Burnham crede di individuare tale trasformazione in contesti economico-politici assai diversi, come quelli del NewDeal americano, dell'Unione Sovietica staliniana e della Germania nazista. In queste diverse realtà il fondamento del ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] de Le vie nuove del socialismo (1906), furono bollati con l'accusa di 'ministerialismo'.
7. Dalla 'Progressive era' al 'Newdeal'
I problemi creati dal processo di concentrazione industriale e dall'urbanesimo fra la fine dell'Ottocento e i primi ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] la Tennessee Valley Authority, che aveva gestito lo sviluppo di un'area depressa secondo la politica del NewDeal rooseveltiano, e risultava gradito ai dirigenti della Banca Mondiale che finanziavano un programma di investimenti per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] , pose le basi per politiche di intervento pubblico nell’economia (teorizzate da J.M. Keynes e applicate durante il Newdeal di F.D. Roosevelt), ma soprattutto accentuò i conflitti sociali e politici nei singoli Paesi e le tensioni internazionali tra ...
Leggi Tutto
new deal
‹ni̯ùu dìil› locuz. ingl. (propr. «nuovo corso, nuovo indirizzo»), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui è noto il programma di politica economica adottato (1933-1934) dal presidente americano F. D. Roosevelt per arrestare...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...