Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] colpiti dalle sue emissioni, molto popolare all’interno dell’UNEP, tra i verdi e tra i governi è il cosiddetto green newdeal, sviluppato dall’ONU e dal governo sudcoreano e da molti altri paesi, che utilizzano forme di incentivo di tipo keynesiano ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] in contatto col pensiero economico internazionale, fece la conoscenza delle opere di J.M. Keynes, dell'esperienza del NewDeal, del fabianesimo e del vario laburismo inglese e scandinavo, insomma delle molteplici ipotesi o esperienze di intervento ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...]
Jacoby, S. M., Modern manors: welfare capitalism since the NewDeal, Princeton, N. J.: Princeton University Press, 1997.
Negri, debt trap. The International Monetary Fund and the Third World, New York: Monthly Review Press, 1974 (tr. it.: Prigionieri ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] c'è stato tra loro alcun rapporto di filiazione diretta (non si dimentichi che Henry Ford fu uno dei nemici del NewDeal), ma perché formavano una cornice che si accordava bene con i programmi di espansione delle grandi imprese. Anche le politiche ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] negli Stati Uniti, campagna che, iniziata da M. Ackoff con Wipe out discrimination (1949), prende slancio soprattutto con il NewDeal kennediano degli anni sessanta. Assai aspra è la protesta di O. Viskupic (1969): un negro pende dalla forca, con ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] . Cass., 26.10.2016, n. 21614, in GT-Riv. giur. trib., 2017, 1, 31 ss., con nt. di Stevenato, D., Il newdeal della Suprema Corte sull’imposizione indiretta del trust: giù il sipario sull’imposta sui vincoli di destinazione?, pronuncia che si è posta ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] democrazia americana, anche se i suoi tentativi di costituire un nuovo movimento politico che andasse al di là del NewDeal conobbero una cocente sconfitta.
Pragmatismo e psicologia sociale: G.H. Mead
La tendenza del pragmatismo a incarnare aspetti ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] di James Burnham del 1941: è questo l'arco di tempo in cui, passando per l'economia di guerra e il NewDeal, si compie la parabola del movimento tecnocratico americano (e del resto anche il termine 'tecnocrazia' sembra fare la sua comparsa nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] integrare in una visione più ampia, attenta ai problemi di sviluppo delle altre economie agricole, spaziando dal NewDeal degli Stati Uniti alla politica agraria nazista della Germania, dalla struttura dell’agricoltura svizzera alla riforma agraria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] lo sviluppo regionale messe a punto negli anni del Newdeal rooseveltiano. Il dibattito giunse però alla sua piena sciences, in The Neumann compendium, ed. F. Bródy, T. Vámos, Singapore-New Jersey-London 1995, pp. 627-34.
F. Louçã, The years of ...
Leggi Tutto
new deal
‹ni̯ùu dìil› locuz. ingl. (propr. «nuovo corso, nuovo indirizzo»), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui è noto il programma di politica economica adottato (1933-1934) dal presidente americano F. D. Roosevelt per arrestare...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...