di Vittorio Emanuele Parsi
«Tutti gli uomini sono creati uguali». Dalle parole con cui inizia la Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti discende la modernità politica, fondata innanzitutto sull’uguaglianza [...] medi, che oggi appare sempre più pericolante. Fu una realizzazione innanzitutto americana, perché furono gli Stati Uniti del NewDeal a vincere dapprima
la battaglia interna, volta a restaurare il patto originario stabilito nel 1776 e a esportare ...
Leggi Tutto
Giuseppe Surdi
Per fronteggiare la crisi economica mondiale del 2008 i principali paesi al mondo hanno avanzato misure eccezionali di stimolo fiscale nell’ordine di 3.200 miliardi di dollari; secondo [...] un esempio di strategia ad ampio spettro per la trasformazione sostenibile del proprio sistema economico, attraverso l’ideazione di un Green NewDeal Plan che impegna il paese a uno sforzo complessivo di 60 miliardi di dollari, pari al 5% del pil, il ...
Leggi Tutto
Colman, Ronald (propr. Ronald Charles)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico inglese, nato a Richmond (Surrey) il 9 febbraio 1891 e morto a Santa Barbara (California) il 19 maggio 1958. Caratterizzato [...] in cui la curiosità, il pragmatismo e l'ironico sussiego si mescolano creando il perfetto leader carismatico e ottimista del newdeal, scevro da ogni sorta di ambiguità o di torva inquietudine. La sapiente aria anacronistica e distaccata gli permise ...
Leggi Tutto
lepeniano
agg. Che si richiama alle strategie politiche di Jean-Marie Le Pen, ex presidente e fondatore del partito di estrema destra Fronte Nazionale, e di sua figlia Marine, succedutagli nella carica [...] per citarne alcuni. Non è sfuggito cioè il fatto che il neo segretario regionale Massimiliano Fedriga, abbia sposato il newdeal di Salvini che vuole prioritarie per il rilancio leghista politiche di tipo lepeniano che abbiano al centro il problema ...
Leggi Tutto
Simons, Henry Calvert
Economista statunitense (Virden, Illinois, 1899 - Chicago, Illinois, 1946). Professore all’Università di Chicago, fu, assieme a F. Knight e J. Viner, il protagonista della nascita [...] Chicago (➔). Tra i massimi sostenitori della politica economico-finanziaria liberista e monetarista del 20° sec., fu critico verso il Newdeal e si oppose al fenomeno dei trust; lo si ricorda per i suoi contributi alla teoria monetaria e alla scienza ...
Leggi Tutto
Ocasio-Cortez, Alexandria. – Donna politica statunitense (New York 1989). Proveniente da una famiglia di origini portoricane, si è laureata nel 2011 in Economia e relazioni internazionali presso l’università [...] gli immigrati, un piano di assistenza sanitaria gratuita generalizzata e strategie mirate alla salvaguardia dell’ambiente (New green deal). Sostenitrice di B. Sanders alle primarie per le consultazioni presidenziali del 2020, nel giugno dello stesso ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense (n. New York 1949). Dopo aver frequentato la Stanford University e la Yale school of drama, negli anni Settanta ha recitato spesso sul palcoscenico e, saltuariamente, [...] , 1997). Tra gli altri film: Eyewitness (Uno scomodo testimone, 1981), The year of living dangerously (1982), Deal of the century (1983), Ghostbusters (Ghostbusters. Acchiappafantasmi, 1984), Working girl (Una donna in carriera, 1988), Gorillas ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Margaret Mary Emily Anne Hyra, attrice cinematografica statunitense (n. Fairfield, Connecticut, 1961), protagonista, a partire dagli anni Novanta, soprattutto di commedie brillanti e sentimentali [...] ), In the cut (2003), Against the Ropes (2004). Tra le sue successive interpretazioni si ricordano le tre commedie The deal, My Mom's new boyfriend e The women, tutte del 2008; in anni più recenti l'attrice ha recitato in serie televisive quali, tra ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] più vasto sistema via cavo del mondo non è più quello di New York o Los Angeles, bensì quello di Shanghai.
Il fattore alla fine degli anni Ottanta, la stagione degli output deal, cioè di accordi complessivi pluriennali volti ad assicurarsi, ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] corridoio di accesso o in croce; sono notevoli quelli a New Grange e a Dowth (contea di Meath), di Maeshowe la X, sbarcando al nord di Douvres, fra Walmer Castle e Deal Castle, dopo aver sostenuto un combattimento vivissimo. I Britanni chiesero la ...
Leggi Tutto
new deal
‹ni̯ùu dìil› locuz. ingl. (propr. «nuovo corso, nuovo indirizzo»), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui è noto il programma di politica economica adottato (1933-1934) dal presidente americano F. D. Roosevelt per arrestare...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...