Colman, Ronald (propr. Ronald Charles)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico inglese, nato a Richmond (Surrey) il 9 febbraio 1891 e morto a Santa Barbara (California) il 19 maggio 1958. Caratterizzato [...] in cui la curiosità, il pragmatismo e l'ironico sussiego si mescolano creando il perfetto leader carismatico e ottimista del newdeal, scevro da ogni sorta di ambiguità o di torva inquietudine. La sapiente aria anacronistica e distaccata gli permise ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] sfiduciare Johnson in modo da impedire una Brexit No Deal. Pochi giorni più tardi, nello stesso mese di settembre il mondo industriale.
Gli ultimi decenni del secolo, che con il New English art club (1885) vedono un altro attacco ai valori ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense (n. New York 1949). Dopo aver frequentato la Stanford University e la Yale school of drama, negli anni Settanta ha recitato spesso sul palcoscenico e, saltuariamente, [...] , 1997). Tra gli altri film: Eyewitness (Uno scomodo testimone, 1981), The year of living dangerously (1982), Deal of the century (1983), Ghostbusters (Ghostbusters. Acchiappafantasmi, 1984), Working girl (Una donna in carriera, 1988), Gorillas ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Margaret Mary Emily Anne Hyra, attrice cinematografica statunitense (n. Fairfield, Connecticut, 1961), protagonista, a partire dagli anni Novanta, soprattutto di commedie brillanti e sentimentali [...] ), In the cut (2003), Against the Ropes (2004). Tra le sue successive interpretazioni si ricordano le tre commedie The deal, My Mom's new boyfriend e The women, tutte del 2008; in anni più recenti l'attrice ha recitato in serie televisive quali, tra ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] Ottanta e Novanta, la stagione degli output deal, cioè di accordi complessivi pluriennali volti ad RAI, Television in a changing world, United Nations World TV Forum, New York 1996.
La scuola italiana: storia, strutture e immaginario di un ...
Leggi Tutto
Schwarzenegger, Arnold
Francesco Zippel
Attore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Graz il 30 luglio 1947. Icona del cinema d'azione hollywoodiano, S. ha costruito negli anni [...] lo pseudonimo di Arnold Strong, Hercules in New York (Ercole a New York) per la regia di Arthur Allan opere più tradizionali come Commando (1985) di Mark L. Lester, Raw deal (1986; Codice magnum) di John Irvin, Predator (1987) di John McTiernan ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] trilogia di grande successo comprendente The exploits of Elaine, The new exploits of Elaine e The romance of Elaine, girata ), Anthony Mann (Desperate, 1947, Morirai a mezzanotte; Raw deal, 1948, Schiavo della furia), Robert Siodmak, William Castle ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] , Rambo, diretto da Ted Kotcheff), Arnold Schwarzenegger (Raw deal, 1986, Codice Magnum, di John Irvin) e Bruce anatomy of a genre, New York 1986.
Y. Tasker, Spectacular bodies: gender, genre and the action cinema, London-New York 1993.
B. Palmer ...
Leggi Tutto
Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] -Men (1947; T-Men contro i fuorilegge) e di Raw deal (1948; Schiavo della furia), e il filone sugli agenti infiltrati 's crossing, 1990, Crocevia della morte) ad Abel Ferrara (King of New York, 1990; The funeral, 1996, Fratelli; 'R Xmas, 2001, Il ...
Leggi Tutto
Mann, Anthony
Roy Menarini
Nome d'arte di Emil Anton Bundsmann, regista statunitense, di origine tedesca, nato a San Diego (California) il 30 giugno 1906 e morto a Berlino il 29 aprile 1967. È riconosciuto [...] la sua attività come attore e tuttofare sui palcoscenici di New York, per poi dedicarsi a quella di production manager e poliziesco girato per lo più in esterni, e il celebre Raw deal (1948; Schiavo della furia), storia della sanguinosa redenzione di ...
Leggi Tutto
new deal
‹ni̯ùu dìil› locuz. ingl. (propr. «nuovo corso, nuovo indirizzo»), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui è noto il programma di politica economica adottato (1933-1934) dal presidente americano F. D. Roosevelt per arrestare...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...