GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] abitanti hanno un lavoro fisso nella metropoli. L'ultima new town inaugurata è stata Milton Keynes, nel Buckingamshire, che London 2000, Londra 1969; K. S. Reader, The modern British economy, ivi 1969; L. R. Taylor, The optimum population for Britain ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] in Ireland, Dublino 1968; J. Meenan, The Irish economy since 1922, Liverpool 1970; T. W. Freeman, Ireland theatre, Dublino 1947; P. Kavanagh, The story of the Abbey theatre, New York 1950; M. Mac Liammoir, Theatre in Ireland, Dublino 1950; Ireland's ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] interwar U.S. manifacturing industries, in Journal of Political Economy, 1991; The measurement of productive efficiency: Techniques and H.O. Fried, C.A. Lovell e S.S. Schmidt, New York 1993; A. Scazzieri, A theory of production: Tasks, processes ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...]
H.A. Crouch, Government and society in Malaysia, Ithaca (N.Y.) 1996; A. Munro-Kua, Authoritarian populism in Malaysia, New York 1996; E.T. Gomez, K.S. Jomo, Malaysia's political economy. Politics, patronage and profits, New York 1997, 1999². ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] C. O. Hardy e L. S. Lyon, The Theory of Hedging, in The Journal of Political Economy, 1923; F. E. Clark, The Principles of Marketing, New York 1925; M. Pantaleoni, Erotemi di economia, Bari 1925; U. Caprara, Le negoziazioni caratteristiche dei vasti ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] , Monetary developments in Italy from the war economy to limited convertibility, in Quarterly review della Banca .: J. T. Soby e A. Barr jr, XX Century italian art, New York 1949; G. Marchiori, Scultura italiana moderna, Venezia 1953; B. Degenhart, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] .F. Lever, Industrial change in the United Kingdom, Harlow 1987; The economy in question, a cura di J. Allen e D. Massey, Londra poesia: J. Press, A map of modern English verse, Londra-New York 1969; The Oxford book of contemporary verse 1945-1980, a ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] Hart, J. Moore, Property rights and the nature of the firm, in Journal of political economy, 1990, 98, pp. 1119-58.
The nature of the firm, ed. O.E. Williamson, S.G. Winter, New York 1991 (in partic.: R.H. Coase, The nature of the firm: meaning, pp ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] histories and modern archaeologies, ed. J. Morris, Cambridge-New York 1994, pp. 137-170.
J.A. Bell, review, in American journal of archaeology, 1995, 99, pp. 79-142.
Settlement and economy in Italy, 1500 B.C.-A.D. 1500, ed. N. Christie, Oxford 1995. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] Hungary, a cura di C.M. Hann, Londra 1990; J. Kornai, The road to a free economy: shifting from a socialist system, the example of Hungary, New York-Londra 1990; I paesi dell'Est europeo: transizione al mercato e integrazione internazionale, a cura ...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...