Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] steam boilersand pressure vessels, 1929; H. Keay Pratt, Boiler draught, Londra 1911; Jeber, Riveted boiler joints, New York s. a.; Manjer A. Bromley, Fuel economy in boiler rooms, Londra 1928; R. D. Munro e G. Ness, Steam boilers, Londra 1925; Powles ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] York 1967; L. Harrington, The Grand Canal of China, Chicago 1967; Y. L. Wu, The spatial economy of communist China, New York 1967; S. D. Chang, The million city of mainland China, in Pacific Viewpoint, IX (1968), pp. 128-53; K. Chao, The construction ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] . Selcher, Boulder 1981; W. G. Tyler, The Brazilian industrial economy, Aldershot 1981; J. P. Dickenson, Brazil, Harlow 1982; Brazil s. l., s. d.; P. M. Bardi, Profile of the new brazilian art, Rio de Janeiro-San Paolo-Porto Alegre 1970; Id., História ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] F. K. Morris, The Geology of Mongolia, New York 1927; A. Grabau, The Permian of Mongolia, New York 1931; Osborne, Ancient life of central (1927), pp. 1023-1043; id., Notes on Mongol Economy and Modern Dairy Forming in Chahar, in Chinese Econ. Monthly ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] and society, Londra 1985; D. Turnock, The Romanian economy in the Twentieth century, ivi 1986; E. Lhomel, pp. 70-78; C. Popescu, Romanian industry in transition, in Geography in the new Romania, in Geojournal, 29 (1993), 1, pp. 41-48; I. Zavoianu, ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] del 10 e del 20%.
Bibl.: A. Wright, The Spanish economy 1959-76, Londra 1977; OCDE, Études économiques (varie annate); ; S. Marchan Fiz, Del arte objetual al arte de concepto, Madrid 1974; Contemporary spanish art, a cura di W. Dyckes, New York 1975. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] Bologna 1997, 20032).
A.J. Scott, Regions and the world economy, Oxford 1998 (trad. it. Bologna 2001).
Scenari del xxi secolo. veri alberghi alludono a un mondo altro mentre frammenti di New York o Venezia si propongono come cloni di realtà lontane, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] Blagoev to Zhivkov, Stanford 1985; J.R. Lampe, The Bulgarian economy in the twentieth century, Londra 1986; R. Crampton, The Bulgarian literature, in AA. VV., Modern Slavic Literatures, New York 1976.
Archeologia. - Negli ultimi dieci anni ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] pp. 211-90; H. C. Johansen, The Danish economy in the twentieth century, Londra 1987; Nordic Statistical Secretariat, Yearbook degli anni Settanta; M. Strunge (1958-1986), corifeo di questa new wave e redattore della rivista Sidegaden (1981-83); S. U ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 1991 (trad. ingl. Jumpstart. The economic unification of Germany, Cambridge, Mass., 1992).
M. Kreile, The political economy of the new Germany, in The new Germany and the new Europe, ed. P.B. Stares, Washington (D.C.) 1992.
K.J. Lauk, Germany on the ...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...