Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] bounds of power, Oxford 1997.
Sulle origini dell'a. europeo si veda D. Gerber, Constitutionalizing the economy: German neo-liberalism, comparative law and the new Europe, in American journal of comparative law, 1994, 1, pp. 25-84.
Per approfondimenti ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] in the 1980s, Washington 1981; T. Niblock, State, society and economy in Saudi Arabia, Londra 1982; A.N. Young, Saudi Arabia Arabia. An anthology, a cura di S. Khadra Jayyusi, Londra-New York 1988.
Archeologia. - La costituzione, verso la metà degli ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] dello s., sono le opere degli "utopisti": R. Owen, A new view of society, Londra 1913; Ch. Fourier, Oeuvres complètes, voll. principles, as totally inapplicable to practice". Principles of political economy, Londra 1926, p. 26; S. de Sismondi, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] . The legacy and the future, ed. R. King, London-New York 1993.
E. e G. Wolleb, Sviluppo economico e squilibri 7-256.
M. Lavigne, The economics of transition. From socialist economy to market economy, Basingstoke 1995.
W. de Wenden, A. de Tigny, L ...
Leggi Tutto
di Rino Rumiati
La psicologia della d. si occupa dei processi mentali che guidano le scelte degli individui. Prendere una d. significa per lo più confrontare due o più opzioni rispetto a un certo numero [...] finale.
Bibliografia
J.E. Russo, P.J.H. Shoemaker, Decision traps, New York 1989.
D. Kahneman, J.L. Knetsch, R.H. Thaler, of the endowment effect and the Coase theorem, in Journal of political economy, 1990, 98, pp. 1325-48.
I. Simonson, A. Tversky ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] Procédé Teatini, Parigi 1951; R.A. Mc Ginnis, Beet sugar technology, New York 1951; P. Honig, Principles of sugar technology, Houston 1953; G , Commodity reference series, I, The world sugar economy in figures, 1880/1959; International sugar Council, ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] 1981, 71, pp. 332-34.
O.E. Williamson, The Economic institutions of capitalism, New York-London 1985.
G. Becker, K.M. Murphy, A theory of rational addiction, in Journal of political economy, 1988, 96, 4, pp. 675-700.
R.A. McCain, Cultivation of taste ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] Berkeley (Calif.) 1991.
B. Slay, The Polish economy. Crisis, reform and transformation, Princeton 1994.
A. The struggle for constitutionalism in Poland, New York 1998.
Transition to democracy in Poland, ed. R.F. Staar, New York 1998².
G. Mink, La ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] , Londra 1951; K. Krüger, Die Türkei, Berlino 1951; T.G.A. Muntz, Turkey, New York 1951; International Bank for Reconstruction and Development, The economy of Turkey, Washington 1951; R. Mantran, Histoire de la Turquie, Parigi 1952; S. Eriçn, Doǧu ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] posto; nel 1870, 298.977; nel 1880, 503.185 prendendo il terzo posto dopo New York e Philadelphia; 1.099.850 nel 1890, nel quale anno passa al 2° posto numerose e pregevoli: Journal of Political Economy, The Journal of Religion, American Journal ...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...