Il principio di a. costituisce una delle basi su cui si fondano le moderne teorie non monetarie del ciclo economico; i primi a formularlo furono, indipendentemente l'uno dall'altro, A. Aftalion e J. M. [...] 1927; J. M. Clark, Business acceleration and the law of demand, in Journal of political economy, 1917; id., Strategic factors in business cycles, New York 1934; R. Frisch, The interrelation between capital formation and consumer-taking, in Journal of ...
Leggi Tutto
GIAMAICA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] Londra 1974; A. Brown, Color, class and politics in Jamaica, New Brunswick (N.J.) 1978; R. Nettleford, Caribbean cultural identity: capitalism, Princeton 1986; R. Looney, The Jamaican economy in the 1980s: economic decline and structural adjustement ...
Leggi Tutto
Yemen
Anna Bordoni
Silvia Moretti
(XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135; III, ii, p. 1142; IV, iii, p. 860; V, v, p. 808; v. yemen, repubblica democratica popolare, App. IV, iii, p. 861)
Geografia umana [...] Kostiner, Yemen. The fluctuations of unity, Washington 1997.
S. Carapico, Civil society in Yemen. The political economy of activism in modern Arabia, Cambridge-New York 1998.
Le Yémen contemporain, éd. R. Leveau, F. Mermier, U. Steinbach, Paris 1999. ...
Leggi Tutto
Economista inglese, nato il 13/14 febbraio 1766 a Rookery, nella contea del Surrey, e morto a Saint Catherine, nel Somerset, il 29 dicembre 1834. Ebbe dal padre Daniel e dai precettori Graves e Wakefield [...] of rent e nel 1820 i Principles of political economy. Non tutti i suoi saggi monografici furono completamente La teoria della pressione tributaria, Roma 1887; Thompson, Population, New York 1915; G. Arias, Il principio della popolazione e l' ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504; III, 11, p. 363)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Popolazione. - Al censimento del 1972 la popolazione ammontava a 2.354.071 ab.; secondo una [...] ", mirante a coordinare gli sforzi comuni per una maggiore compenetrazione geo-economica nel bacino del Rio de la Plata.
Bibl.: J. Pincus, The economy of Paraguay, Londra 1968; H. Herring, A history of Latin America from the beginnings to the present ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Luigi Lodovico
Claudio Sardoni
Economista, nato a Zanica (Bergamo) il 12 settembre 1930. Laureatosi presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (1954), ha studiato alla Harvard [...] Su questi aspetti si vedano, in particolare: A new theoretical approach to the problems of economic growth (" rate of interest and the distribution of income in a pure labour economy, in Journal of Post Keynesian Economics (1980); Theory of value ...
Leggi Tutto
POLANYI, Karl
Domenico Musti
Sociologo e antropologo, nato a Vienna il 25 ottobre 1886, morto il 23 aprile 1964. Di origine ungherese, cresciuto nell'ambiente della borghesia radicale di Budapest, risentì [...] Dahomey). Qui l'economico si presenta con i tratti della substantive economy, incentrata nel rapporto tra l'uomo e la natura, tra .
Bibl.: Opere: Origins of our time. The great transformation, New York 1944, Londra 19542; trad. it., Torino 1974, con ...
Leggi Tutto
Merton, Robert
Giulia Nunziante
Economista statunitense, nato a New York il 31 luglio 1944. Dopo la laurea presso la Columbia University (1966), ha conseguito il master in matematica applicata presso [...] e da Scholes (e presentata nell'articolo The pricing of options and corporate liabilities, in Journal of political economy, 1973) per la valutazione delle opzioni. Tale metodologia è stata in seguito utilizzata per realizzare valutazioni economiche ...
Leggi Tutto
Da almeno un secolo la configurazione orizzontale del C. sta notevolmente cambiando, ma da pochi anni soltanto si conoscono i valori reali di tale trasformazione. Sensibili variazioni della linea di costa [...] Geodezii i Kartografii pri Sovete Ministrov SSSR, Atlas Mira, Mosca 195; G. A. Taskin, The falling level of the Caspian Sea in relation to Soviet economy, in Geographical Review, New York 1954; I. V. Samojlov, Die Flussmündungen, Gotha 1956. ...
Leggi Tutto
PARSONS, Talcott
Franco FERRAROTTI
Sociologo americano, nato a Colorado Springs, Colorado, il 13 dicembre 1902; ha studiato dapprima biologia e scienze naturali presso lo Amherst College, volgendosi [...] .
Opere principali: The structure of social action, New York 1937; Essays in sociological theory, pure and socialization and interaction process, Chicago 1955; con N. J. Smelser, Economy and society, Londra 1956; con altri, Working papers in the ...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...