Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] scala mondiale.
Bibliografia.
Ager, D. V., Principles of paleoecology, New York 1963.
Allee, W. C., Animal aggregations. A study .
Bates, M., The forest and the sea. A study of the economy of nature and the ecology of man, London 1961.
Bates, M., ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] : ETAS Libri,1992.
Musgrave, R. A., Merit goods, in The new Palgrave: a dictionary of economics (a cura di J. Eatwell, M 66).
Peacock, A. T., A future for the past: political economy of heritage, in "Proceedings of the British Academy", 1995, LXXXVII, ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] -1939), in France and Britain in Africa (a cura di P. Gifford e W. M. R. Louis), New Haven 1971.
Baran, P. A., The political economy of growth, New York 19622 (tr. it.: Il ‛surplus' economico e la teoria marxista dello sviluppo, Milano 19713).
Baran ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] su Economic theory and the problem of a socialist economy del dicembre 1933 e del febbraio 1935, rispettivamente sull Marxismo e filosofia, Milano 1966).
Korsch, K., Karl Marx, London-New York 1938 (tr. it.: Karl Marx, Bari 1968).
Lange, O., ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] , Mass.-London 1989.
Griffin, K., Alternative strategies for economic development, New York 1989.
Grilli, E., The macroeconomic determinants of trade protection, in ‟The world economy", 1988, XI, pp. 312-326.
Grilli, E., Contemporary protection in ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] Adapting the pattern of university organisation to the needs of the knowledge economy, in "European journal of education", 2000, n. 4, pp. ", 1999, mimeo.
Gibbons, M. e altri, The new production of knowledge: the dynamics of science and research in ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] ., Location theory and regional economic growth, in ‟The journal of political economy", 1953, pp. 243-258 (tr. it. in: A. Testi 1970, pp. 229-251).
Polanyi, K., The great transformation, New York 1944 (tr. it.: La grande trasformazione, Torino 1974).
...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] Thompson, G., Globalization in question: the international economy and the possibilities of governance, Oxford: Blackwell, 137-189.
Neumann, F., The democratic and the authoritarian State, New York: The Free Press, 1957 (tr. it.: Lo Stato democratico ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] . (a cura di), Pakistan: the roots of dictatorship. The political economy of a praetorian state, London 1983.
Gauchet, M., La dette du Sivan, E., Radical Islam. Medieval theology and modern politics, New Haven 1985.
Souriau, Ch. (a cura di), Le ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] Biblioteca dell'economista, I serie, vol. XII, Torino 1851).
Bastiat, F., Selected essays on political economy, Irvington on Hudson-New York 1964.
Becagli, V., Un unico territorio gabellabile. La riforma doganale leopoldina, Firenze 1983.
Bellone, G ...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...