• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
786 risultati
Tutti i risultati [786]
Economia [269]
Temi generali [104]
Geografia [90]
Storia [95]
Scienze demo-etno-antropologiche [79]
Diritto [61]
Biografie [63]
Archeologia [63]
Sociologia [56]
Geografia umana ed economica [57]

web economy

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

web economy Vincenzo Colistra Scenario economico fondato sull’uso del World Wide Web emerso successivamente al crollo dei titoli tecnologici dell’indice Nasdaq della primavera del 2000. Tale evento [...] ha segnato la crisi di quella che fino ad allora si definiva enfaticamente new economy: la repentina crescita economica legata al settore della tecnologia delle comunicazioni, in realtà, era fondata principalmente su speculazioni finanziarie che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – INTERNET
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BUSINESS TO BUSINESS – BUSINESS TO CONSUMER – WORLD WIDE WEB – NEW ECONOMY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su web economy (2)
Mostra Tutti

RICERCA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ricerca Aldo Lo Schiavo Ricerca educativa La r. nel campo della pedagogia e delle scienze dell'educazione è stata a lungo influenzata, negli Stati Uniti e in Europa, in primo luogo dai diversi indirizzi [...] , a cura di C. Pontecorvo, Bologna 1999. La scuola e la comunicazione, a cura di S. Rolando, Milano 2000. OECD, The new economy. Beyond the hype: the OECD growth project, Paris 2001. P. Ellerani, D. Pavan, Cooperative learning: una proposta per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – COMPORTAMENTISMO – CAPITALE UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICERCA (8)
Mostra Tutti

Istruzione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Istruzione Aldo Lo Schiavo L'evoluzione delle strategie dell'istruzione Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] compétence en éducation, éd. J. Dolz, E. Ollagnier, Paris-Bruxelles 2000. G. Alessandrini, Risorse umane e new economy: formazione e apprendimento nella società della conoscenza, Roma 2001. L. Gallino, Globalizzazione e disuguaglianze, Roma-Bari 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – ISTITUTI SUPERIORI DI STUDI MUSICALI – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – ACCADEMIE DI BELLE ARTI – SCUOLA DELL'INFANZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istruzione (3)
Mostra Tutti

KRUGMAN, Paul Robin

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

KRUGMAN, Paul Robin Stefania Schipani Economista statunitense, nato ad Albany (N.Y.) il 28 febbraio 1953. Si è laureato all’Università di Yale (Conn.), ha conseguito il dottorato di ricerca al Massachusetts [...] Dal 2015 è docente al Graduate center of The City University of New York (CUNY). Fa parte del Luxembourg income study center. Nel 1991 . Convinto democratico in politica, è stato critico della new economy degli anni Novanta del 20° sec., dei regimi ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – REMISSIONE DEL DEBITO – DOTTORATO DI RICERCA

MERCATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MERCATO (XXII, p. 878) Siro LOMBARDINI Guglielmo TAGLIACARNE Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] . Houssiau, Le pouvoir de monopole, Parigi 1958; F. Modigliani, New developments on oligopoly front, in The Journal of political economy, 1958; W. J. Baumol, Business behavior, value and growth, New York 1959; M. Shubik, Strategy and market structure ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA IMPERFETTA – FUNZIONE DI PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti

Fogel, Robert William

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fogel, Robert William Giuseppe Smargiassi Economista e storico dell'economia statunitense, nato a New York il 1° luglio 1926 da una famiglia originaria di Odessa. Dopo la laurea alla Columbia University [...] del programma DAE (Long term Development of the American Economy) presso il National Bureau of Economic Research. Ha (in collab. con altri, 1972); Ten lectures on the new economic history (1977); Scientific history and traditional history (in collab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – INDUSTRIALIZZAZIONE – SANTA MONICA – STATI UNITI – ROCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fogel, Robert William (3)
Mostra Tutti

Professioni

Enciclopedia del Novecento (1980)

Professioni Talcott Parsons di Talcott Parsons Professioni sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] 1968, pp. 447-454. Halsey, A. H., Floud, J., Anderson, A. C. (a cura di), Education, economy and society, New York 1961. Hammond, K. R., Kern, F. Jr., Teaching comprehensive medical care, Cambridge, Mass., 1959. Holmes, O. W., The common law, Boston ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – EUROPA CONTINENTALE – ISTRUZIONE PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Professioni (4)
Mostra Tutti

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] significato meno ideologico e militante possibile e nondimeno più ricondotto al suo etimo, nel tempo di Internet e della new economy. Ne Il Milione, apologo ancora di un laico apostolo sul Nord-Est metamorfico, parabola sulla mappa della Padanìa ... Leggi Tutto

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] da una emittente all'altra ma è il più longevo di tutti. In altre parole, il vento impetuoso della new economy globalizzata investe come un ciclone il mondo dello sport-spettacolo. Non conviene ignorare queste ripercussioni immediate, e probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno Fortunata Piselli Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] di quelle di parentela di ogni ordine e grado, sia pure con intensità e modalità diverse nella old e nella new economy, hanno costituito una risorsa importante in tutti gli aspetti e nelle varie fasi della carriera imprenditoriale per oltre la metà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
new economy
new economy ‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
old economy ‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali