L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] Asia. Essays in Archaeology, History and Historical Geography, Oxford - New York 1979, pp. 223-26; C. Jacques, "Funan", ; L. Vin, Circular Earthwork Krek 52/62. Settlement and Economy in Prehistoric Cambodia, in Publications of the Memot Centre, 2, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] Hispanic Maya Agriculture, Albuquerque 1978; Ch. Niederberger, Early Sedentary Economy in the Basin of Mexico, in Science, 203 (1979), Jr., Cultural Stratigraphy in the Virú Valley, Northern Peru, New York 1952, pp. 150-57; H. Horkheimer, Nahrung ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] , An economic history of twentieth-century Europe: economic regimes from laissez-faire to globalization, Cambridge-New York 2006 (in partic. il 5° cap., Mixed economy and welfare state in an integrated post-world war II in western Europe, pp. 196-262 ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] Toyako summit leaders declaration, 2008; http://www.mofa.go.jp/policy/economy/summit/2008/doc/doc080714_en.html, 5 luglio 2010) dove, climate change: the Stern review, ed. N. Stern, Cambridge-New York 2007 (http://www.hm-treasury.gov.uk/stern_review_ ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] dei due grandi centri finanziari – Londra e, soprattutto, New York – erano state portate a modello. Ma, affinché , R.J. Shiller, Animal spirits. How human psychology drives the economy, and why it matters for global capitalism, Princeton (N.J.) 2009 ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] of the global labor force and the dawn of the post-market era, New York 1995 (trad. it. Milano 1995).
G.M. Kelly, Employment and concepts of work in the new global economy, in Working for better times. Rethinking work for the 21st century, ed. J ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] dedicherà un'apposita trattazione nei Principles of political economy (1848). Lungi dal rappresentare una scienza 'globale religion. The reaction to scientific naturalism in late Victorian England, New Haven, Conn., London 1974.
Weinberg, J.R., An ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] 32, pp. 8-44.
Downs, A., An economic theory of democracy, New York: Harper & Row, 1957 (tr. it.: Teoria economica della the voting franchise on the size of government, in "Journal of political economy", 1997, CV, pp. 54-82.
Ledyard, J. O., The ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] review", 1989, XXXIII, 2-3, pp. 527-604.
Galasi, P., Peculiarities and limits of the second economy in socialism. The Hungarian case, New York-Berlin 1988.
Gallino, L., Politica dell'occupazione e seconda professione, in "Economia e lavoro", 1975, IX ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] .)-London 2004.
J. Beller, The cinematic mode of production. Attention economy and the society of the spectacle, Hanover (N.H.) 2006.
H. Jenkins, Convergence culture. Where old and new media collide, New York 2006 (trad. it. Milano 2007).
P. ...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...