Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] sistemi collettivisti, nei Principles of political economy (1848) indicava come concreto obiettivo ., The modern social conflict. An essay on the politics of liberty, New York 1988 (tr. it.: Il conflitto sociale nella modernità. Saggio sulla ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...]
Arrow, K.J., Debreu, G., Existence of equilibrium for a competitive economy, in "Econometrica", 1954, XXII, 3, pp. 265-290.
Axelrod, R.M., The evolution of cooperation, New York 1984 (tr. it.: Giochi di reciprocità. L'insorgenza della cooperazione ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] of international trade with multinational corporations, in "Journal of political economy", 1984, XCII, 3, pp. 451-471.
Helpman, E , J. R., Venables, A., Multinational firms and the new trade theory, in "Journal of international economics", 1998, XLVI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] G. Borgatta, Torino 1934, pp. 3-133; parziale trad. ingl. A new principle of just taxation, in Classics in the theory of public finance, ed 1946.
D. Ricardo, On the principles of political economy and taxation (18213), in The works and correspondence ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] Crime and punishment: an economic approach, in "Journal of political economy", 1968, VI, pp. 169-217.
Bentham, J., An 1978, pp. 79-82.
Feeley, M.M., Simon, J., The new penology: notes on the emerging strategy of corrections and its applications, in ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] London 1967.
Robbins, L., The theory of economic policy in English classical political economy, London 1978.
Sen, A., Commodities and capabilities, Amsterdam-New York 1985.
Senato della Repubblica, Documento approvato dalla V Commissione permanente a ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] . it.: La democrazia industriale, Torino 1912).
Wedderburn, K.W., The worker and the law, New York 1986³.
Weitzman, M.L., The share economy conquering stagflation, Cambridge, Mass.-London 1984 (tr. it.: L'economia della partecipazione. Sconfiggere la ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] ?, in Altruism, sympathy, and helping. Psychological and sociological principles (a cura di L. Wispé), New York 1978.
Collard, D., Altruism and the economy: a study in non-selfish economics, Oxford 1978.
Deci, E. L., Intrinsic motivation, extrinsic ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] una sorta di nuova disciplina, molto simile alla e-economy, virtuale, come le quotazioni in borsa di prodotti definito da Richard Florida uno dei migliori del mondo insieme a quelli di New York e Londra – e Montréal. In Europa, si devono segnalare in ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] . How Africa can diversify its exports, in The world economy. Global trade policy 2007, ed. D. Greenaway, Oxford , pp. 146-52.
R.H. Bates, When things fell apart, Cambridge-New York 2008.
P. Chuhan-Pole, B. Fitzpatrick, More and better aid. ...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...