Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] . Wealth, exchange, value, money and usury according to the Paris theological tradition, 1200-1350, Leiden-New York-Köln 1992.
J. Kaye, Economy and nature in the fourteenth century. Money, market exchange, and the emergence of scientific thought ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] of Legal Inquiry, in Baade, H.W. (ed.), Jurimetrics, New York-London, 1963, 8 ss.). Tuttavia, le tesi di Baade I, 227-251; Id., The (over) protection of information in the knowledge economy. Is the Directive 96/9/EC a faux pas? - La (sopra) ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] Tokyo, Princeton, N. J.: Princeton University Press, 1991 (tr. it.: Città globali: New York, Londra e Tokyo, Torino: UTET, 1997).
Sassen, S., Cities in a world economy, London: Pine Forge Press, 1994 (tr. it.: Le città nell'economia globale, Bologna ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] ", 2000, XXIII, 4, pp. 371-393.
Hayek, F. A. von, Law, legislation and liberty. A new statement of the liberal principles of justice and political economy, 3 voll., London: Routledge & Kegan Paul, 1973-1979 (tr. it.: Legge, legislazione e libertà ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] -21, Storrs: University of Connecticut, 2002.
Lazonick, W. H., Business organization and the myth of the market economy, Cambridge-New York: Cambridge University Press, 1991 (tr. it.: L'organizzazione dell'impresa e il mito dell'economia di mercato ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] la participation, Maastricht 1990.
Boswell, J., Community and the economy. The theory of public cooperation, London 1994.
Catanzaro, R., 1986, XII, pp. 1-21.
Lipset, S.M., Political man, New York 1960 (tr. it.: L'uomo e la politica, Milano 1963).
...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] di), Toward global equilibrium, Cambridge 1973.
Nau, H.R., The myth of America's decline: leading the world economy into the 1990s, New York 1990.
North, D.C., Institutions, institutional change and economic performance, Cambridge 1990.
Nye, J.S. jr ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] 2003.
Populism and the mirror of democracy, ed. F. Panizza, London-New York 2005.
P. Hakim, Is Washington losing Latin America?, «Foreign -53.
J. Santiso, Latin America’s political economy of the possible. Beyond good revolutionaries and free- ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
S. Pracchia
P. Callieri
Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] Jarrige, M. Santoni, J.-F. Enault, Fouilles de Pirak, Parigi 1979; J.-F. Jarrige, Economy and Society in the Early Chalcolithic/Bronze Age of Baluchistan: New Perspective from Recent Excavations at Mehrgarh, in H. Härtel (ed.), SAA 1979, Berlino 1981 ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...]
G. Brennan, J. Buchanan, The power of tax: analytical foundations of a fiscal constitution, New York 1980.
R.H. Gordon, Taxation of investment and savings in a world economy: the certainty case, «American economic review», 1986, 5, pp. 1086-102.
J.D ...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...