• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [786]
Economia [269]
Temi generali [104]
Geografia [90]
Storia [95]
Scienze demo-etno-antropologiche [79]
Diritto [61]
Biografie [63]
Archeologia [63]
Sociologia [56]
Geografia umana ed economica [57]

Interdipendenze strutturali, analisi delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interdipendenze strutturali, analisi delle Paolo Costa 1. Introduzione L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] 1919-1929, Cambridge, Mass., 1941. Leontief, W., Dynamic analysis, in Studies in the structure of the American economy di W. Leontief e altri, New York 1953. Leontief, W., The dynamic inverse, in Contributions to input-output analysis (a cura di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – RENDIMENTI COSTANTI DI SCALA – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CALCOLATORI ELETTRONICI

Contabilita nazionale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contabilità nazionale Aldo Predetti Introduzione L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] , Paris 1952. ONU, A system of national accounts, New York 1953, 1960², 1969³. ONU, Comparisons of the of national accounts and the system of balances of the national economy, New York 1981. Predetti, A., Introduzione alla statistica economica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – NOMENCLATURA DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE – SISTEMA EUROPEO DEI CONTI ECONOMICI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contabilita nazionale (2)
Mostra Tutti

Scala, economie di

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scala, economie di Luigi Bruni Introduzione Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] 1971. Hoover, E.M., The location of economic activity, New York 1948. Isard, W., Location and space-economy, New York 1956. Isard, W., Methods of regional analysis, New York 1960. Mansfield, E., Industrial research and technological innovation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ECONOMIE DI DIVERSIFICAZIONE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – FATTORI DELLA PRODUZIONE – INDUSTRIA PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scala, economie di (2)
Mostra Tutti

Sistemi economici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi economici comparati Silvana Malle L'origine della disciplina Oggetto, metodologia e finalità È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] of socialism, in "Review of economic studies", 1937, IV, 2, pp. 123-142. Lavigne, M., The economics of transition. From socialist economy to market economy, New York 1995. Leeman, W.A., Centralized and decentralized economic systems: the soviet-type ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – PARTITO COMUNISTA CINESE

NEW YORK

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEW YORK Anna Bordoni Franca Bossalino (XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593) La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] , in The metropolis era, a cura di M. Dogan e J. D. Kasarda, ii, Mega cities, Beverly Hills 1988; D. Netzer, The economy of the New York Metropolitan Region, then and now, in Urban studies, 29, 2 (1992), pp. 251-58; R. Waldinger, Taking care of the ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – AREA METROPOLITANA – TERZIARIZZAZIONE – AMERICA LATINA – NEW BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW YORK (7)
Mostra Tutti

Tullock, Gordon

Enciclopedia on line

Tullock, Gordon Economista statunitense (Rockford, Illinois, 1922 - Des Moines, Iowa, 2014). T. lega il suo nome soprattutto alla teoria delle scelte collettive, la cui base è nella sua prima e fondamentale opera The [...] ); Toward a mathematics of politics (1967); The logic of the law (1971); The new world of economics: explorations into the human experience (1974); Modern political economy: an introduction to economics (1978), queste ultime due in collab. con R. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – SOUTH CAROLINA – GUERRA FREDDA – DES MOINES – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tullock, Gordon (2)
Mostra Tutti

Spence, Andrew Michael

Enciclopedia on line

Spence, Andrew Michael Economista statunitense di origine canadese (n. Montclair, New Jersey, 1943), prof. alla Harvard (dal 1971 al 1972 e, in seguito, dal 1976 al 1990) e alla Stanford University (dal 1973 al 1975 e, in seguito, [...] : informational transfer in hiring and related processes (1974); Competitive structure in investment banking (in collab. con S. Hayes e D. Marks, 1983); Competition in the open economy (in collab. con R. E. Caves, M. E. Porter e J. T. Scott, 1990). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – STANFORD UNIVERSITY – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spence, Andrew Michael (3)
Mostra Tutti

Myrdal, Karl Gunnar

Enciclopedia on line

Myrdal, Karl Gunnar Myrdal, Karl Gunnar. -  Economista e uomo politico svedese (Skattungbyn, Orsa, 1898 - Stoccolma 1987). Docente di Politica economica all’Università di Stoccolma, ha affiancato all’attività scientifica [...] dilemma. The negro problem and modern democracy (2 voll., New York 1943). Tra le sue altre opere: Der Gleichgewichtsbegriff 2a ed. 1963; in ingl. 1953); An international economy, problems and prospects (1956); Development and underdevelopment (1956); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONI UNITE – WELFARE STATE – ECONOMISTI – STOCCOLMA – SOCIOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Myrdal, Karl Gunnar (4)
Mostra Tutti

Rifkin, Jeremy

Enciclopedia on line

Rifkin, Jeremy Rifkin, Jeremy. – Economista statunitense (n. Denver 1943). È il fondatore e presidente della Foundation on Economic Trends (FoET), nata nel 1977 per studiare l’impatto che le innovazioni scientifiche [...] it. 2003), The age of access (2000; trad. it. 2000), The hydrogen economy (2002; trad. it. 2003), The European dream (2004; trad. it. 2004 of capitalism (2014; trad. it. 2014); The Green New Deal: why the fossil fuel civilization will collapse by 2028 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNET OF THINGS – NEW DEAL – VIETNAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rifkin, Jeremy (1)
Mostra Tutti

Edgeworth, Francis Ysidro

Enciclopedia on line

Economista (Edgeworthstown, Longford, 1845 - Oxford 1926); prof. di economia politica nell'univ. di Oxford (1891-1922), direttore dalla fondazione (1890) dell'Economic Journal, prima con H. Higgs e poi [...] al progresso della metodologia statistica. La sua Mathematical psychics (1881) è un significativo contributo all'economia matematica. Sono anche importanti: New and old methods of ethics (1877) e Papers relating to political economy (3 voll., 1925). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – MATEMATICA – LONGFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edgeworth, Francis Ysidro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
new economy
new economy ‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
old economy ‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali