Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] 1919-1929, Cambridge, Mass., 1941.
Leontief, W., Dynamic analysis, in Studies in the structure of the American economy di W. Leontief e altri, New York 1953.
Leontief, W., The dynamic inverse, in Contributions to input-output analysis (a cura di A ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] , Paris 1952.
ONU, A system of national accounts, New York 1953, 1960², 1969³.
ONU, Comparisons of the of national accounts and the system of balances of the national economy, New York 1981.
Predetti, A., Introduzione alla statistica economica, ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] 1971.
Hoover, E.M., The location of economic activity, New York 1948.
Isard, W., Location and space-economy, New York 1956.
Isard, W., Methods of regional analysis, New York 1960.
Mansfield, E., Industrial research and technological innovation ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] of socialism, in "Review of economic studies", 1937, IV, 2, pp. 123-142.
Lavigne, M., The economics of transition. From socialist economy to market economy, New York 1995.
Leeman, W.A., Centralized and decentralized economic systems: the soviet-type ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] , in The metropolis era, a cura di M. Dogan e J. D. Kasarda, ii, Mega cities, Beverly Hills 1988; D. Netzer, The economy of the New York Metropolitan Region, then and now, in Urban studies, 29, 2 (1992), pp. 251-58; R. Waldinger, Taking care of the ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Rockford, Illinois, 1922 - Des Moines, Iowa, 2014). T. lega il suo nome soprattutto alla teoria delle scelte collettive, la cui base è nella sua prima e fondamentale opera The [...] ); Toward a mathematics of politics (1967); The logic of the law (1971); The new world of economics: explorations into the human experience (1974); Modern political economy: an introduction to economics (1978), queste ultime due in collab. con R. B ...
Leggi Tutto
Economista statunitense di origine canadese (n. Montclair, New Jersey, 1943), prof. alla Harvard (dal 1971 al 1972 e, in seguito, dal 1976 al 1990) e alla Stanford University (dal 1973 al 1975 e, in seguito, [...] : informational transfer in hiring and related processes (1974); Competitive structure in investment banking (in collab. con S. Hayes e D. Marks, 1983); Competition in the open economy (in collab. con R. E. Caves, M. E. Porter e J. T. Scott, 1990). ...
Leggi Tutto
Myrdal, Karl Gunnar. - Economista e uomo politico svedese (Skattungbyn, Orsa, 1898 - Stoccolma 1987). Docente di Politica economica all’Università di Stoccolma, ha affiancato all’attività scientifica [...] dilemma. The negro problem and modern democracy (2 voll., New York 1943). Tra le sue altre opere: Der Gleichgewichtsbegriff 2a ed. 1963; in ingl. 1953); An international economy, problems and prospects (1956); Development and underdevelopment (1956); ...
Leggi Tutto
Rifkin, Jeremy. – Economista statunitense (n. Denver 1943). È il fondatore e presidente della Foundation on Economic Trends (FoET), nata nel 1977 per studiare l’impatto che le innovazioni scientifiche [...] it. 2003), The age of access (2000; trad. it. 2000), The hydrogen economy (2002; trad. it. 2003), The European dream (2004; trad. it. 2004 of capitalism (2014; trad. it. 2014); The Green New Deal: why the fossil fuel civilization will collapse by 2028 ...
Leggi Tutto
Economista (Edgeworthstown, Longford, 1845 - Oxford 1926); prof. di economia politica nell'univ. di Oxford (1891-1922), direttore dalla fondazione (1890) dell'Economic Journal, prima con H. Higgs e poi [...] al progresso della metodologia statistica. La sua Mathematical psychics (1881) è un significativo contributo all'economia matematica. Sono anche importanti: New and old methods of ethics (1877) e Papers relating to political economy (3 voll., 1925). ...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...