I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] ., An equilibrium model of the business cycle, in Journal of political economy, december 1975, pp. 1113-34.
M. Friedman, The role of . Carlin, D. Soskice, Macroeconomics and the wage bargain, Oxford-New York 1990.
F.E. Kydland, E.C. Prescott, Business ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] interwar U.S. manifacturing industries, in Journal of Political Economy, 1991; The measurement of productive efficiency: Techniques and H.O. Fried, C.A. Lovell e S.S. Schmidt, New York 1993; A. Scazzieri, A theory of production: Tasks, processes ...
Leggi Tutto
Metodi di econometria. - Mentre l'e. in senso ampio ha mostrato una crescente varietà di casi in cui metodi matematici e statistici sono associati alla teoria economica, l'e. metodologica in senso stretto [...] Jureen, Demand Analysis, New York 1953; T. C. Liu, A Simple Forecasting Model for the U. S. Economy, in International Monetary . Dhrymes, Econometrics: Statistical Foundations and Applications, New York e Londra 1970; Selected Readings in Econometrics ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] Brayton, Prices, wages and employment in the U.S. economy: a traditional model and tests of some alternatives, in 1984) di E. Showalter (che nel 1986 ha curato il basilare New feminist criticism), The madwoman in the attic (1979; cui seguirà No man ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] Hart, J. Moore, Property rights and the nature of the firm, in Journal of political economy, 1990, 98, pp. 1119-58.
The nature of the firm, ed. O.E. Williamson, S.G. Winter, New York 1991 (in partic.: R.H. Coase, The nature of the firm: meaning, pp ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] 's future, London 1981.
A. Sen, Poverty and famines, Oxford-New York 1981.
M. Orshansky, Counting the poor: another look at the a critique of the two principles of justice, in Constitutional political economy, 1996, 2, pp. 103-26.
P.L. Scandizzo, O ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] economy, with some of their applications to social philosophy, 2 voll., ivi 1848; K. Marx, Das Kapital, i, Amburgo 1867; A. Marshall, Principles of economics, Londra 1890; J.B. Clark, The distribution of wealth, New of Political Economy, 1970; ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] discretion: the inconsistency of optimal plans, in Journal of political economy, 1977, pp. 473-91.
J. Alberro, The Lucas Brooking papers on economic activity, 1988, pp. 1-65, poi in New Keynesian economics, ed. N.G. Mankiw, D. Romer, Cambridge (Mass ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] R.J. Barro, X. Sala-y-Martin, Convergence, in Journal of political economy, 1992, 2, pp. 223-51.
N.G. Mankiw, D. Romer, sustainable development, ed. I. Goldin, L.A. Winters, Cambridge-New York 1995.
A.B. Atkinson, Bringing income distribution in from ...
Leggi Tutto
RISPARMIO
Michele Bagella
(XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625)
Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono [...] internazionali.
Bibl.: I. Fisher, The theory of interest, New York 1930; J.M. Keynes, The general theory of .A. Rapping, Real wages, employment and inflation, in Journal of Political Economy, 77, 5 (1969); R.J. Barro, Are government bonds net wealth ...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...