Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di Gottmann. Già negli anni settanta si è rilevato che la regione megalopolitana individuata dal geografo, compresa tra il NewHampshire e la Virginia settentrionale, non solo non cresceva più, ma era entrata in una vera e propria stagnazione sotto ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] per conto del Dartmouth College (Hannover, NewHampshire).
Attraverso molte conferenze e articoli trasmise le Ludovico (in collaborazione con G. Poggi e L. Planiscig), New York 1949; Considerazioni sulla formazione delle patine e delle corrosioni sui ...
Leggi Tutto
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] soprattutto nel Kent, nell’isola di Wight e nella zona prospiciente del Hampshire.
Storia
Agli inizi gli A. costituirono regni locali sotto la guida ma anche di testi antichi e in volgare (New Minster Charter di Winchester, salteri Harley e Arundel, ...
Leggi Tutto
Architetto britannico (n. Manchester 1935). Tra i maggiori e più celebrati eredi della grande tradizione razionalista del "moderno" in architettura, F. ha trovato la sua cifra stilistica in realizzazioni [...] architettura contemporanea: edifici per l'IBM a Cosham, Hampshire (1971) e a Greenford, Middlesex; Sainsbury Center 2000, il National Police Memorial 1996-2005 e la Hearst Tower di New York, 2006). Tra i suoi lavoripiù recenti si segnalano il Campus ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] c. non era frutto di un unico intervento costruttivo. A Portchester (Hampshire), per es., l'intero c. si trovava all'interno di un antico cinta muraria più alta e a torri murali. Beeston e New Montgomery avevano una pianta di questo tipo; a Dover le ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] D. Leigh, M.J. Hughes, Anglo-Saxon Houses at Chalton, Hampshire, MArch 16, 1972, pp. 13-31; M. Cagiano de Azevedo pp. 249-279; D. Friedman, Florentine New Towns. Urban Design in the Late Middle Ages, New York 1988; E. Guidoni, Storia dell'urbanistica ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] Brit. MAe. SS, XXXVI, 2, 1865, pp. 3-125; Liber vitae, Register and Martyrology of New Minster and Hyde Abbey Winchester, a cura di W. de Gray Birch (Hampshire Record Series), London-Winchester 1892; Liber monasterii de Hyda, a cura di E. Edwards, in ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] ; M. Biddle, Wolvesey. The Old Bishop's Palace, Winchester, Hampshire, London 1986, p. 10; Chepstow Castle, Cardiff 1986 (19912); 2, pp. 65-79; P. Lasko, Ars Sacra 800-1200, New Haven-London 1994; U. Mende, Die Bronzetüren des Mittelalters 800-1200, ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] del sec. 10° (per es. St Mary Breamore nello Hampshire); quella della cattedrale di Saint Albans è la prima di 1913, II, pp. 873-885; A.K. Porter, Lombard Architecture, I, New Haven-London-Oxford 1917, pp. 71-76; A. Serafini, Torri campanarie di Roma ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] . La Torre del Cavaliere scavata a Portchester (Hampshire) costituisce uno dei migliori esempi superstiti di questi Jh., München 1991; G.P. Fehring, The Archaeology of Medieval Germany, London - New York 1991; H. Beck - H. Hinz - H. Ranke, s.v. Dach ...
Leggi Tutto
monadnock
‹monä′dnok› s. ingl. [dal nome proprio del monte Monadnock, negli Stati Uniti d’America (New Hampshire), che fu il primo rilievo di questo genere osservato dal geografo W. M. Davis nel 1895] (pl. monadnocks ‹monä′dnoks›), usato in...
camptonite
s. f. [dal nome della località statunitense di Camptons, nel New Hampshire]. – Roccia eruttiva ipoabissale, della famiglia dei gabbri, presente in Italia nell’alto Vicentino e nel monte Baldo (Prealpi veronesi).