GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] English translation of his lectures on the Sentences, book I, dist. 35-48, a cura di R. Friedman - C. Schabel, NewHaven, in corso di stampa; O. Delucca, G. da R., cenni biografici e documentari, in Medioevo. Riv. di storia della filosofia medievale ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] du Doge Marco Barbarigo…, in Bulletin du Musée hongrois des beaux-arts, LXVIII-LXIX (1987), pp. 81-90; D. Howard, Jacopo Sansovino…, NewHaven 1987, p. 101; G. Netto, Guida di Treviso…, Trieste 1988, pp. 192 s., 320, 322, 428; F. Negri Arnoldi, Una ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] in Antichità Viva, XXXV (1996), 1, pp. 26-29; J. Montagu, Gold, silver and bronze metal sculpture of the Roman Baroque, NewHaven 1996, p. 3; J.R. Bliss, Italian Renaissance and Baroque bronzes at the Minneapolis Institute of arts, tesi di dottorato ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] Carlo De Carlo (catal.), a cura di M. Scalini - A. Tartuferi, Firenze 2001; D. Howard, The architectural history of Venice, NewHaven-London 2002, pp. 128-132; G. Guidarelli, Una giogia ligata in piombo. La fabbrica della Scuola grande di S. Rocco ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] XIX (1972), 123, pp. 30-36; 126, pp. 19-23, 33-37; G.L. Hersey, The Aragonese arch at Naples 1443-1475, NewHaven-London 1973, passim; V. Gvozdanović, The Dalmatian works of Pietro da Milano and the beginnings of F. L., in Arte lombarda, 1975, nn. 42 ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] sull’ermetismo nel Cinquecento, Roma 1970, pp. 34-41, 255 s.; A.E. Popham, Catalogue of the drawings of Parmigianino, NewHaven-London 1971; C. Gould, Notes on Parmigianino’s «Mystic Marriage of St. Catherine», in The Burlington Magazine, CXVII (1975 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] piccoli pannelli con Scene di s. Chiara (due a Berlino, Gemäldegalerie; una a Houston, Museum of fine arts; una a NewHaven, Yale University Art Gallery) sono stati associati alla pala della Pinacoteca nazionale di Siena n. 191 (Strehlke, 1988); più ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] ), pp. 119-132; O. Morisani, Tutta la scultura di J. della Quercia, Milano 1962; C. Seymour jr., J. della Quercia scupltor, NewHaven-London 1973; C. Baracchini - A. Caleca, Il duomo di Lucca, Lucca 1973, pp. 38-42; J. della Quercia nell'arte del suo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] Frankfurt a.M. 1940-54, ad Indicem; H. Acton, Gli ultimi Medici, Torino 1962, ad Indicem; A.M. Nager, Theatre festivals…, NewHaven-London 1964, ad Indicem; L. Bulferetti, Galileo e la società del suo tempo, in Fortuna di Galileo, Bari 1964, pp. 129 ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] con opere come la Toccata per cembalo d’ottava stesa (1723) e le altre musiche da tasto contenute nel codice Higgs (NewHaven, Conn., Beinecke Library, Music Deposit 77; Toccate per cembalo, a cura di J.S. Shedlock, London 1908; ristampa Kassel 1981 ...
Leggi Tutto