Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] .; III, 1941, pp. 55-82.
Baur P. V. C., Excavations at Dura Europos, Final Report, IV, Parte III, The lamps, NewHaven 1947.
EGITTO:
Botti G., Catalogue des monuments exposés au Musée greco-romain d'Alexandrie, Alessandria 1901.
Petrie Flinders W. M ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di R.P. Ciardi - A. Natali, Venezia 1996; D. Franklin, Rosso in Italy, the Italian career of Rosso Fiorentino, NewHaven-London 1994; A. Natali, in La piscina di Betsaida. Movimenti nell'arte fiorentina del Cinquecento, Firenze-Siena 1995, pp. 183 ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Charles the Bald, London 1992; F. Haskell, History and its Images: Art and the Interpretation of the Past, NewHaven-London 1993; L. Travaini, Hohenstaufen and Angevin Denari of Sicily and Southern Italy: their Mint Attribution, Numismatic Chronicle ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] -Europos, Conducted by the Yale University and the French Academy of Inscriptions and Letters, voll. 9 in 12 parti, New-Haven 1929-52; Sardes, Publications of American Society for the Excavations of Sardes, voll. i-xiii, Leide, Princeton, Rome 1916 ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] 1938, p. 48 ss., p. 143, n. 29 con bibl. prec.; aggiungi: The Excavations at Dura Europos, Preliminary Report, VII-IX, NewHaven 1939-1952; Assur: W. Andrae-H. J. Lenzen, Die Partherstadt Assur, Lipsia 1933; Hatra: W. Andrae, Hatra, I-II, Lipsia 1908 ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] . V. Struve, K. V. Trever, usciti in varie riviste e pubblicazioni periodiche. Arte parthica: The Excavations at Dura-Europos, NewHaven 1929-1946; M. Rostovtzeff, Dura-Europos and its Art, Oxford 1938; N. C. Debevoise, A Political History of Parthia ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] storia del m.; cfr. anche C. R. Morey, The Mosaics of Antioch, New York 1938); per i m. della Tripolitania: G. Guidi, in Africa Ital F. M. Biebel, in Gerasa, City of the Decapolis, NewHaven 1938, p. 297 ss. Alcuni lavori principali su alcuni edifici ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] cit., pp. 108-110, n. 70 recto.
108 M. Hirst, Michelangelo draftsman, cit., pp. 128-131, n. 53; Id., Michelangelo, i disegni [NewHaven-London 1988], Torino 1993, pp. 105-106.
109 E. Parma, in Perino del Vaga tra Raffaello e Michelangelo, a cura di E ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] C. Penrose, An Investigation of the Principles of Athenian Architecture, London - Edinburgh 1878; W.H. Goodyear, Greek Refinements, NewHaven - London - Oxford 1912 ; A.K. Orlandos, Τα υλιϰα δομηϚ των αϱϰαιων Ελληνων, Athinai 1958; A.T. Hodge, The ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] cat., Firenze 1954(Roma 1953); C. Kraeling, The Synagogue, in The Excavations at Dura Europos, The Final Report, VIII, 1, NewHaven 1956; A. Grabar, C. Nordenfalk, Die grossen Jahrhunderte der Malerei. Das frühe Mittelalter, Gent 1957; H. Schlunk, M ...
Leggi Tutto