Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] u.Völkern, 1958, pp. 364-397.
Kent 1953: Kent, Roland G., Old persian. Grammar, texts, lexicon, 2. ed. rev., NewHaven (Conn.), American Oriental Society, 1953 (1. ed.: 1950).
Luckenbill 1926-27: Luckenbill, David, Ancient records of Assyria and ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] Guerra e mutamento nella politica internazionale, Bologna 1989).
Goldstein, J., Long cycles. Prosperity and war in the Modern Age, NewHaven, Conn., 1988.
Gramsci, A., Quaderni del carcere (a cura di V. Gerratana), 4 voll., Torino 1975.
Grunberg, I ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] , 2000, 1, pp. 7-77.
Anagnostakis 1984: Anagnostakis, Christopher, The Arabic version of Ptolemy's Planisphaerium, (Diss., NewHaven (Conn.), Yale University, 1984).
Kennedy 1984: Kennedy, Edward S. - Debarnot, Marie-Thérèse, Two mappings proposed by ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] , History of N. T. Times with an Introduction to the Apocrypha, New York 1949; M. R. James, N.T. Apocrypha, Londra 1955; Dura-Europos, Preliminary Report, V, 1931-32, The Christian Church, NewHaven 1934; P. V. C. Baur, The Christian Chapel of Dura, ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] substance abuse (a cura di M. Galizio e S. A. Maisto), New York 1985, pp. 209-246.
Doise, W., L'explication en psychologie set and setting: the basis for controlled intoxicant use, NewHaven, Conn., 1984.
Traffico della droga
di Pino Arlacchi
...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] government reorganisation, Wesport, Conn., 1980.
Tarrow, S., Between center and periphery: grassroots politics in France and Italy, NewHaven 1977 (tr. it.: Tra centro e periferia. Il ruolo degli amministratori locali in Italia e in Francia, Bologna ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Bollettino d'arte, n. 66 (1991), pp. 39-48; C. Robertson, "Il Gran Cardinale": the artistic patronage of Cardinal A. F., NewHaven-London 1992; Id., El Greco, Fulvio Orsini and Giulio Clovio, in Acts of the Conference "El Greco of Crete", a cura di N ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] trends in the United States, National Bureau of Economic Research, Princeton 1961.
Kuznets, S., Modern economic growth, NewHaven 1966.
Kuznets, S., Economic growth of nations: total output and production structure, Cambridge, Mass., 1971.
Nadiri, M ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] .
Bibliografia
Chia Lan-p'o - Wang Chien, Hsi-hou-tu, Beijing 1978; K.C. Chang, The Archaeology of Ancient China, NewHaven - London 19864; Wei Qi - Xie Fei (edd.), Nihewan yanjiu lunwen xuanbian [Atti degli studi su Nihewan], Beijing 1989; Xie F ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] 1958.
Nurmi, H., Comparing voting systems, Dordrecht 1987.
Rae, D. W., The political consequences of electoral laws, NewHaven, Conn., 1967.
Reeve, A., Ware, A., Electoral systems: a comparative and theoretical introduction, London 1992.
Rokkan, S ...
Leggi Tutto