PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] mosaico dalla sinagoga di Hammam Lif, oggi a New York, Brooklyn Mus.); raffigurazioni simboliche, come la Roma 1972, p. 5; O. Grabar, The Formation of Islamic Art, NewHaven-London 1973 (trad. it. Arte islamica. La formazione di una civiltà, Milano ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] system: how can efficiency and stability be attained?, Tokyo 1990.
Tavlas, G. S., Ozeki, Y., The internationalization of currencies: an appraisal of the japanese yen, Washington 1992.
Triffin, R., Gold and the dollar crisis, NewHaven, Conn., 1960. ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] York, Anchor books, 1989.
PAEHLKE, R.C. Environmentalism and the future of progressive politics. Londra-NewHaven, Yale University Press, 1989.
SCHEFFER, V.B. The shaping of environmentalism in America. Londra-Seattle, University of Washington Press ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Magenta, I Visconti e gli Sforza nel Castello di Pavia, Pavia 1883; A.K. Porter, Lombard Architecture, III, NewHaven-London-New York 1917; M. Salmi, L'amministrazione finanziaria del Regno Italico nell'Alto Medioevo, Pavia 1932; R. Krautheimer, Die ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] Museum of Art, 1997.
Neugebauer 1945: Mathematical cuneiform texts, edited by Otto Neugebauer and Abraham Sachs, NewHaven (Conn.), Published jointly by the American Oriental Society and the American Schools of Oriental Research, 1945.
studi ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] Mass., 1965 (tr. it.: La logica dell'azione collettiva, Milano 1982).
Olson, M., The rise and decline of nations, NewHaven, Conn., 1982 (tr. it.: L'ascesa e il declino delle nazioni. Crescita economica, stagflazione e rigidità sociale, Bologna 1984 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] suscitò le entusiastiche lodi del Vasari (1568) ed un'attribuzione, peraltro infondata, al Baldovinetti (R. W. Kennedy, A. Baldovinetti, NewHaven 1938, pp. 81 ss.).
Il 31 ag. 1446 il D. ed il fratello Marco acquistarono per loro abitazione un'ampia ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] cura di C. Tallone, Varese 1995, pp. 143-169; E.S. Welch, Art and authority in Renaissance Milan, NewHaven-London 1995; M.P. Zanoboni, Artigiani, imprenditori, mercanti. Organizzazione del lavoro e conflitti sociali nella Milano sforzesca (1450-1476 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] . Storia e spiritualità, Brescia 1989, ad Indicem; C. Robertson, 'Il Gran Cardinale'. Alessandro Farnese, patron of the arts, NewHaven-London 1992, ad Indicem; G. Bertini, I ritratti al naturale nella sala dei Fasti di Caprarola, in Bulletin de l ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] M., Islands of history, Chicago 1985 (tr. it.: Isole di storia, Torino 1986).
Scott, J.C., Domination and the art of resistance, NewHaven, Conn., 1990.
Sharma, U., Theodicy and the doctrine of Karma, in "Man", nuova serie, 1973, VIII, 3, pp. 347-364 ...
Leggi Tutto