Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] Faschismus, Kopenhagen-Prag-Zürich 1933 (tr. it.: Psicologia di massa del fascismo, Milano 1971).
Riesman, D., The lonely crowd, NewHaven, Conn., 1950 (tr. it. parziale: La folla solitaria, Bologna 1956).
Rosenberg, B., White, D.M. (a cura di), Mass ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] pp. 24-29 ("Caput IIII. De editionibus Accursii et Gelenii"); e meglio Ch. U. Clark, The text tradition of Ammianus Marcellinus, NewHaven 1904, pp. 10-11, 16-38, 55, 62-67; per Cassiodoro: Th. Mommsen, Cassiodori Senatoris Variae, Berolini 1894, in ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] , Cambridge (MA), Harvard University Press, 1990.
M. Laufer, E. Laufer, Developmental breakdown and psychoanalytic treatment in adolescence, NewHaven, Yale University Press, 1984 (trad. it. Torino, Boringhieri, 1986).
E.A. Lenton et al., The human ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] 1902]; id., Porte di chiese, di palazzi, di case, Bergamo 1909; A.K. Porter, Lombard Architecture, 4 voll., NewHaven-London-Oxford 1915-1917; D. Zaccarini, Passeggiate artistiche attraverso Ferrara. Cattedrale, Ferrara 1918; T. Krautheimer-Hess, Die ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] generali: W.W. Roworth, Pictor Succensor. A study of Salvator Rosa as satirist, cynic and painter, New York 1978; J. Scott, Salvator Rosa. His life and times, NewHaven-London 1995; H. Langdon, A theatre of marvels. The poetics of Salvator Rosa, in ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] in Italia alla metà del XIV secolo, Roma 2001, ad ind.; S. Selzer, Deutsche Söldner im Italien des Trecento, Tübingen 2001, ad ind.; C.A. Bruzelius, The stones of Naples. Church building in Angevin Italy 1266-1343, NewHaven-London 2004, ad indicem. ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] , Storia della città di Parma, 4 voll., Parma 1792-1795.
Letteratura critica. - A.K. Porter, Lombard Architecture, III, NewHaven-London-Oxford 1917; N. Pelicelli, Il vescovado di Parma, Parma 1922; Toesca, Medioevo, 1927; A. Schiavi, La diocesi di ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] , Z., Gregory, W., Infrastructure and growth, Tel Aviv 1990.
Hirschman, A.O., The strategy of economic development, NewHaven, Conn., 1958.
Lynde, C., Richmond, J., Public capital and long run costs in United Kingdom manufacturing, in "Economic ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] The politics of accomodation, Berkeley, Cal., 1975².
Lijphart, A., Democracy and plural societies, NewHaven, Conn., 1977.
Lijphart, A., Democracies, NewHaven, Conn., 1984.
Lijphart, A., The challenge of divided societies, in "Journal of democracy ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] The glory of Venice. Art in the Eighteenth Century (catal., Londra-Washington, 1994-1995), a cura di J. Martineau - A. Robison, NewHaven-London 1994, pp. 139-169; R. Pallucchini, La pittura nel Veneto. Il Settecento, I, Milano 1994, pp. 296-307, 380 ...
Leggi Tutto