LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] Gemäldegal., inv. nr. 1067), e dai ss. Giovanni Evangelista (NewHaven, Yale Univ. Art Gall., inv. nr. 1943.239), Paolo Memmi, AC 74, 1986, pp. 69-78; G. Freuler, Lippo Memmi's New Testament Cycle in the Collegiata in San Gimignano, ivi, pp. 93-102; C ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] morte dei due fratelli musicisti, in Chigiana, XXI (1964), pp. 131-142; A.M. Nagler, Theatre festivals of the Medici, 1539-1637, NewHaven 1964, ad indicem; F. Ghisi, Le musiche per "Il ballo di donne turche" di M. da G., in Riv. ital. di musicologia ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] di Albenga e di Civate, Rivista storica benedettina 9, 1914b, pp. 44-59, 103-108; A.K. Porter, Lombard Architecture, III, NewHaven-London-Oxford 1917, pp. 389-396; A. Giussani, L'abbazia dei SS. Pietro e Calocero in Civate, Como 1921; J. Baum ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
John Bendix
Introduzione e definizione
Quello di cittadinanza è un concetto squisitamente occidentale, che deve la sua forma attuale alla Rivoluzione francese e alla tradizione repubblicana, [...] Science Association, Washington, Aug. 28-31, 1986, Washington 1986.
Bickel, A., Citizen or person?, in The morality of consent, NewHaven, Conn., 1975, pp. 33-54.
Bloch, M., La société féodale, 2 voll., Paris 1939 (tr. it.: La società feudale ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] ed arte, Roma 2001, p. 167; J. Whenham, S., G., in The New Grove dictionary of music and musicians, XXIV, London-New York 2001, pp. 607 ss.; T. Carter, Monteverdi’s musical theatre, NewHaven (Conn.) 2002, pp. 198-202, 226-236; P. Fabbri, Il secolo ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] Moschee. Grundformen sakraler Baukunst, Zürich 1978; A.B. Prochazka, Mosques, Zürich 1986; O. Grabar, The Formation of Islamic Art, NewHaven-London 1987, pp. 99-131; Le mihrab dans l'architecture et la religion musulmanes, a cura di A. Papadopulo ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] Checcacci, C. Meloni, G. Pelissero, Igiene, Milano, Ambrosiana, 1990.
M.N. Cohen, Health and the rise of civilisation, NewHaven, Yale University Press, 1989.
W. Coleman, Yellow fever in the North. The methods of epidemiology, Madison, University of ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] , in Storie e leggende napoletane, Bari 1967, pp. 159-179;G. L. Hersey, Alfonso II and the artistic renewal of Naples, NewHaven-London 1969, ad Indicem;C. De Frede, L'impresa di Napoli di Carlo VIII. Commento ai primi due libri della Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] del 1745 (Torino, Galleria Sabauda, cfr. catal. 1959). Alla fine del periodo italiano vanno collocate le Vedute di Dolo (NewHaven, Yale University Art Gallery; Henley, Gran Bretagna, racc. lord Hambledon) e quelle di Verona (nelle raccolte londinesi ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] pp. 140, 193; L. Premuda, M. M., in Dictionary of scientific biography, IX, New York 1974, pp. 308 s.; Acta graduum Academiae Pisanae, a cura di R. Del Gratta, culture (catal.), a cura di A. Grafton, Washington-NewHaven-London 1993, pp. 118 s.; N.G. ...
Leggi Tutto