ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] Asti, in Miscellanea di Studi storici in onore di A. Manno, Torino 1912, pp. 451-480; A.K. Porter, Lombard Architecture, II, NewHaven-London-Oxford 1916, pp. 70-77; N. Gabiani, La cattedrale di Asti nella storia e nell'arte, Asti 1920; id., Asti nei ...
Leggi Tutto
Aggressività
Alfonso Troisi e Gian Vittorio Caprara
Per aggressività si intende una tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Al di là degli aspetti distruttivi, o di reazione a situazioni [...] , 1929 (trad. it Il disagio della civiltà, in Opere, 10° vol., Torino, Boringhieri, 1978).
Frustration and aggression, NewHaven (CT), Yale University Press, 1939 (trad. it. Firenze, Barbera Universitaria, 1967).
H. Hartmann, E. Kris, R. Loewenstein ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] who paint: two funerary chapels, in Siena, Florence, and Padua: art, society, and religion, 1280-1440, a cura di D. Norman, NewHaven 1995, pp. 169-193; B.G. Kohl, Padua under the Carrara, 1318-1405, Baltimore-London 1998, pp. 116, 122, 131, 172 ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] di Domenico Ghirlandaio, in L'Arte, XXXVIII(1935), pp. 167-198, 341-373; R. W. Kennedy,Alesso Baldovinetti, NewHaven-London 1938, v. Indice; W. Haftmann,Ein Mosaik der GhirlandaioWerkstatt aus dem Besitz des Lorenzo Magnifico, in Mitteilungen des ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] . 93-98; W.H. Simson, The motets of A. G.: "Catalogue raisonné" and critical edition, Diss., Yale Univ., NewHaven, CT, 1962; S. Kunze, Die Entstehung des Concertoprinzips im Spätwerk Giovanni Gabrieli, in Archiv für Musikwissenschaft, XXI (1964), pp ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] -1742), pp. 197, 262, 451, 558; C. Brandi, Disegno dell’architettura italiana, Torino 1985, p. 242; J. Pinto, The Trevi fountain, NewHaven-London 1986, p. 255; L. Cardilli, L’Acqua Vergine e l’opera di S., in Fontana di Trevi. La storia, il restauro ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] Durazzo Pallavicino) alla Fuga in Egitto (NewHaven, Yale University Gallery; ne esiste il Ind.; M. Aronberg Lavin, Seventeenth-Century Barberini Documents and Inventories of Art, New York 1975, ad Ind.; P. A. Orlandi, Abecedario pittor., Bologna 1704 ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] n.s., XXXV (1955), pp. 61-66 (le stesse lettere sono pubbl. dal Bendinelli, 1953); C. Meeks, Italian Architecture 1750-1914, NewHaven-London 1966, pp. 115, 118, 314, 340; I. Belli Barsali, Ville di Roma, Milano 1970, ad Ind.;G. Accasto-V. Fraticelli ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] Palladio, XXVIII (2001 [2002]), pp. 59-76; S. McPhee, Bernini and the Bell towers. Architecture and politics at the Vatican, NewHaven 2002, pp.148, 159 s.; K. Güthlein, Il Campidoglio nel Seicento. Il «Palazzo Nuovo» o «Museo Capitolino», in Storia ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] and ritual in Renaissance Siena, a cura di Ph. Jackson - F. Nevola, Oxford 2006; F. Nevola, Siena. Constructing the Renaissance city, NewHaven-London 2007; L’ultimo secolo della Repubblica di Siena, I-II, a cura di M. Ascheri - F. Nevola, Siena 2007 ...
Leggi Tutto