LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] Two Roman statues: saints Peter and Paul, in Collaboration in Italian Renaissance art, a cura di W. Stedman Sheard - J.T. Paoletti, NewHaven-London 1978, pp. 59-76; N.W. Nobis, L. als Bildhauer, Bonn 1979 (con regesto dei documenti); S. Filippi, La ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] il Libro d'ore Ruskin (Malibu, J. Paul Getty Mus., 83.ML. 99/Ludwig IX 3) e il Cantico dei Cantici Rothschild (NewHaven, Yale Univ. Art Gall., 404). Resta ancora incerto se il centro di produzione di tutti questi manoscritti fosse C., Saint-Omer o ...
Leggi Tutto
ATRIO
Negli edifici di culto cristiani l'a. è un cortile a cielo aperto, circondato da portici su tre o quattro lati, con funzione di vestibolo. Nella maggior parte degli esempi conosciuti, i portici [...] . in id., Studies in Early Christian, Medieval and Renaissance Art, New York-London 1969, pp. 203-256); P. Lemerle, Philippes et Middle Age (Yale pubblications in the History of Art, 36), NewHaven - London 1987; J.-C. Picard, L'atrium dans les ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] , The influence of V. on sixteenth century cartography, Firenze 1970; L.C. Wroth, The voyages of G. da V., 1524-1528, NewHaven-London 1970; G. da V., Giornate commemorative, Firenze, Greve in Chianti, 21-22 ottobre 1961, Firenze 1970; R. Syme, V ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] 1979", a cura di H. Belting, II, Bologna 1982, pp. 79-93; C. Bruzelius, The Thirteenth-Century Church at St-Denis, NewHaven 1985; id., L'apogée de l'art gothique: l'église abbatiale de Longpont et l'architecture cistercienne au début du XIIIe siècle ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] e applicata, XXX [1949], pp. 173-183), cui si riferi anche G. Debreu nel suo fondamentale Theory of Value (NewHaven 1959). L'interesse per questioni matematiche legate alla microeconomia derivò al D. dall'influsso esercitato sul suo pensiero dall ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] York 1978, pp. 91-111; D. Rosand, Painting in Cinquecento Venice: Titian, Veronese, Tintoretto, NewHaven-London 1982, ad ind.; L. Sesler, Significativi aspetti della pittura attraverso i secoli..., in Il complesso di San Francesco Grande in Padova ...
Leggi Tutto
Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] Horace Walpole’s Correspondence, a cura di W. Lewis et al., 48 voll., NewHaven (Connecticut), 1954-1971; O. Deutsch, Handel, a documentary biography, New York 1955; P. Highfill et al., Biographical Dictionary of actors, actresses, musicians, dancers ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] , San Pietroburgo 2003, passim; K. Malinovskij, Dominiko Trezini, San Pietroburgo 2007; D. Shvidkovsky, Russian Architecture and the West, NewHaven-Londra 2007, pp. 193-200; N. Navone, Costruire per gli zar. Architetti ticinesi in Russia, 1700-1850 ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912 (Torino 19662); A.K. Porter, Lombard Architecture, 4 voll., NewHaven-London-Oxford 1915-1917; G. Carandini, Il Parlacium o Anfiteatro romano di Ivrea, Ivrea 1922; G. Boggio, Il duomo di ...
Leggi Tutto